Feed

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/07/2013

    Per il biennio 2013-2014 LA Commissione Europea, DGSANCO, ha affidato l’organizzazione del corso sui Mangimi alla società Euro Consultans, come avvenuto nel biennio precedente.

    Questo gruppo di corsi si divide in due moduli con lo sviluppo di 11 sessioni in totale:

    1. Feed Hygiene Advanced level - Il corso è focalizzato soprattutto sui controlli HACCP e sulla normativa riguardante l’Igiene del settore dei mangimi. Il corso è di livello avanzato, pertanto i candidati devono avere almeno 3 anni di esperienza nel campo dei controlli sui mangimi 
    2. EU Legislation on Feed – Il corso è diretto al personale coinvolto nei controlli dei mangimi a tutti i livelli con una discreta esperienza nel settore.

    Di seguito lo schema con le edizioni al momento calendarizzate con il modulo scaricabile, i posti disponibili per l’Italia ed i termini per la presentazione delle candidature:

    Session ReferenceDatesLocationLanguageDateline for applicationsSeats for Italy

    Feed Hygiene (advanced)

    Session 128th-31st May 2013BudapestEnglish01/05/20132
    Session 41st-4th October 2013AmsterdamEnglish05/08/20132
    Session 55th-11th November 2013BarcelonaEnglish with French interpretation05/08/20133
    Session 74th-7th February 2014BarcelonaEnglish30/09/20132
    Session 922nd-24th April 2014BudapestEnglish/0
    Session 1110th-13rd June 2014AmsterdamEnglish30/09/20132

    Feed Law

    Session 217th-21st June 2013Tallin (Estonia)English17/05/20133
    Session 323rd-27th September 2013BremenEnglish with German interpretation/0
    Session 602nd-06th December 2013BarcelonaEnglish with French interpretation05/08/20132
    Session 824th-28th March 2014Tallin (Estonia)English30/09/20131
    Session 1019th-23rd May 2014BarcelonaEnglish30/09/20132
    Session 1222nd-26th September 2014BremenEnglish/0

     

    Informazioni e modulistica utili per i candidati:

    Le candidature (scheda di iscrizione scaricabile nello schema + CV in Inglese + lettera di trasmissione  firmata per approvazione dal Dirigente responsabile) dovranno essere inviate, nel rispetto delle tempistiche indicate nello schema sottostante, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: formazione.veterinariassn@sanita.it e dsvet@postacert.sanita.it

    Ai fini della validità della candidatura è di fondamentale importanza che la lettera di trasmissione sia firmata anche dal dirigente responsabile. Diversamente la candidatura non sarà accettata.

    Qualora il numero di richieste fosse superiore rispetto ai posti disponibili per le singole edizioni, si procederà ad una selezione su base curriculare, tenendo presente in modo particolare:

    • Conoscenza della lingua straniera
    • Esperienza e competenza nel settore oggetto del corso
    • pregresse esperienze in qualità di formatore, in modo particolare nel settore oggetto del corso

    Per maggiori informazioni consultare il sito BTSF - Better Training for Safer Food  oppure scrivere a formazione.veterinariassn@sanita.it