La manifestazione del consenso alla donazione

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 23/09/2024
    La manifestazione del consenso alla donazione

    La manifestazione del consenso da parte dell’interessato a tale forma di donazione avviene attraverso una dichiarazione scritta, da consegnare all'azienda sanitaria di appartenenza, cui spetta l'obbligo di conservarla e di trasmetterne telematicamente i contenuti informativi alla Banca dati per la registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), prevista dal comma 418 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

    In tale dichiarazione, il disponente indica anche una persona di sua fiducia (fiduciario), cui spetta l'onere di comunicare l'esistenza del consenso specifico al medico che accerta il decesso, come individuato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285.

    Nella stessa dichiarazione il disponente può indicare un sostituto del fiduciario che ne svolge il ruolo in caso di morte o di sopravvenuta incapacità del fiduciario, se avvenute prima della morte del disponente o nel caso di oggettiva impossibilità per il fiduciario di svolgere tempestivamente i compiti previsti dalla legge. 

    Il fiduciario e il suo eventuale sostituto devono essere persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere. L'accettazione della nomina da parte del fiduciario e del sostituto avviene attraverso la sottoscrizione della dichiarazione di consenso.


    Come funziona

    Icona
    Il disponente, insieme al fiduciario e al suo eventuale sostituto, si reca alla ASL per depositare la dichiarazione di consenso alla donazione del proprio corpo e tessuti post mortem (DPM).
    Icona
    La ASL raccoglie la DPM firmata sia dal disponente sia dal fiduciario e dal suo eventuale sostituto per accettazione.
    Icona
    La ASL trasmette tempestivamente i contenuti informativi della DPM alla Banca dati nazionale (vedi Trasmissione dei dati).
    Icona
    Al verificarsi del decesso del disponente, il fiduciario o il suo eventuale sostituto comunica al medico che accerta il decesso, l’esistenza di una DPM.
    Icona
    Il medico che ha constatato il decesso contatta il Centro di riferimento competente per territorio per comunicare l’esistenza di una DPM, attivando i processi di verifica.
    Icona
    Il referente del Centro di riferimento accede alla banca dati per accertare l’esistenza di una DPM depositata dal deceduto e avvia le necessarie operazioni successive.