Interventi alla VI Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 19/08/2014

    Garantire efficacia, sicurezza e innovazione per una crescita sostenibile
    Roma 17 - 18 Dicembre 2013
    Auditorium Antonianum - viale Manzoni, 1

    Direzione Scientifica
    Direzione Generale dei Dispositivi Medici del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure del Ministero della Salute

     

    Martedì 17 Dicembre
    Il ruolo delle segnalazioni degli operatori sanitari nel sistema di vigilanza. Compilazione del rapporto operatore on-line


    Rosaria Boldrini, Claudia Biffoli, Pietro Calamea, Annamaria Donato
    Il ruolo delle segnalazioni degli operatori sanitari nel sistema di vigilanza. Compilazione del rapporto operatore on-line

     

    • Garantire efficacia, sicurezza e innovazione per una crescita sostenibile

    Cosimo Piccinno
    Attività NAS Comando Carabinieri per la tutela della salute

    Stefano Rimondi
    Assobiomedica. Garantire efficacia, sicurezza e innovazione per una crescita sostenibile

     

    • Monitoraggio dei consumi di dispositivi medici: strumenti di analisi per valutazioni economiche e di performance

    Marcella Marletta
    Ministero della Salute - Rapporto 2012 dei consumi dei dispositivi medici

    Loredano Giorni
    Il contributo delle Regioni - Regione Toscana

    Alberto Fossati
    Performance e qualità del dato – Regione Lombardia

    Aurora Puccini
    L'esperienza della Regione Emilia Romagna. Flusso di rilevazione della spesa e dei consumi dei Dispositivi Medici Regione

    Valerio Fabio Alberti
    Il ruolo delle Aziende Sanitarie

    Rossana Ugenti
    Valorizzazione del patrimonio informativo pubblico per i dispositivi medici

    Fernanda Gellona
    Il ruolo dell’industria

     

    • Evoluzione del quadro regolatorio: sicurezza e tutela del paziente e degli utilizzatori.

    Antonio Parisi
    Recenti sviluppi normativi nel settore delle indagini cliniche. Prospettive e crticità

    Rosaria Boldrini
    Sistema Vigilanza: esperienze e criticità attuali, proposte per il futuro

    Marina Torre
    Il Registro Italiano Artro Protesi (RIAP)

    Giampiero Camera
    La pubblicità dei dispositivi medici al pubblico

     

    • Public Procurement come leva per l’innovazione

    Michael Jacobs
    Public procurement come leva per l’innovazione

    Franco Astorina
    Procurement come leva per l’innovazione

     

    • Dai DM in rete alle APP: opportunità e criticità da “gestire” all’interno di una Struttura Sanitaria

    Mauro Grigioni
    DM e le reti IT. Il contesto

    Claudio Cecchini
    Attività gruppo di lavoro CEI su una linea guida per certificazione del SW

    Maurizio Rizzetto
    I dispositivi Medici in rete

    Massimo Garagnani
    Applicazioni e criticità: ospedale e territorio

    Vito Angiulli
    La certificazione del software al di fuori del mercato comunitario

     

     

    Mercoledì 18 Dicembre
    Evoluzione del quadro regolatorio: passato, presente e futuro del nuovo approccio


    Annamaria Donato
    Piani di lavoro in attesa della futura regolamentazione

    Sabine Lecrenier
    Lo State of the Art of the New Medical Devices Legislation Approval Processe

    Dario Pirovano
    Quo Vadis MDD Revision?

     

    • Valutazioni di HTA nel settore dei dispositivi medici: la rete europea e gli sviluppi nazionali

    Marcella Marletta
    Il ruolo delle Autorità nazionali e la rete europea

    Americo Cicchetti
    La promozione della diffusione delle innovazioni tecnologiche cost-saving: quale modello per il Ssn?

    Michele Tringali
    Quale modello per il Ssn?

    Luciano Frattini
    Valutazioni di HTA nel settore dei DM: la rete europea e gli sviluppi nazionali

    Giuseppe Turchetti
    HTA criticità e prospettive

     

    • Regolamentazione di “APP” mediche e corretto uso del WEB: scenari in Italia dopo la presa di posizione della FDA

    Marcella Marletta
    Regolamentazione di APP mediche: normativa attuale e futuri scenari a seguito del parere FDA

    Mauro Picardo
    Analisi di Apps per uso dermatologico: opportunità e rischi

    Carmela Pierri
    Diffusione delle Apps nel settore sanitario. Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione

    Gian Franco Gensini
    L'uso delle App mediche

    Massimo Mangia
    Regolamentazione App mediche: l’impatto sulle aziende sanitarie

    Antonino Mazzone
    La posizione dei clinici

     

    • Innovazione e semplificazione: servizi a favore delle strutture sanitarie pubbliche e delle imprese

    Annamaria Donato, Claudia Biffoli
    Innovazione e semplificazione: servizi a favore delle strutture sanitarie pubbliche e delle imprese

    Pietro Calamea
    Opportunità offerte dall’introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

    Paolo Fabbrizi
    Scenari di integrazione europea: Stork 2.0

     

    • Infezioni ospedaliere: il quadro europeo e best practice

    Oreste Rossi
    La Raccomandazione della Commissione Europea sulla sicurezza dei pazienti

    Gian Maria Rossolini
    Le HAI da batteri multiresistenti: un problema sul problema

    Davide Perego
    Le infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA)

    Tonino Aceti
    Il ruolo ed il coinvolgimento dei cittadini nella prevenzione delle infezioni

     

    • Innovazione e riconoscimento tariffario

    Marino Nonis
    Innovazione tecnologica e riconoscimento tariffario

    Rachele Busca
    Il riconoscimento dell’innovazione nei sistemi sanitari dei principali paesi industrializzati

    Giuditta Callea
    Impatto dei sistema di finanziamento a DRG sulla innovazione tecnologica in sanità. Evidenze e proposte emerse dal caso italiano

    Giuseppina Petrarca
    I sistemi di classificazione delle prestazioni e l’accesso alle nuove tecnologie