Interventi alla IV Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 22/08/2011

    I Giornata
    31 Maggio 2011
    Dal repertorio ai consumi: la conoscenza dei dispositivi come strumento di governo per il Servizio sanitario



    Claudia Biffoli, Annamaria Donato
    Ministero della Salute
    Workshop Repertorio dei Dispositivi Medici per il supporto al monitoraggio dei consumi

    Mauro Asaro
    Regione Friuli Venezia Giulia
    Il supporto al Repertorio dei dispositivi medici

    Marcella Marletta
    Direttore Generale Direzione farmaci e dispositivi medici
    La banca dati dei consumi a supporto della governance del sistema dei dispositivi medici ed il superamento della politica dei prezzi di riferimento

    Americo Cicchetti
    Università Cattolica Sacro Cuore
    Le grandi apparecchiature: ottimizzazione delle risorse e programmazione degli acquisti

    Fulvio Moirano
    Direttore Generale AgeNaS
    La disomogeneità delle politiche regionali per il governo della spesa nel settore dei dispositivi medici

    Pietro Folino Gallo
    Agenzia Italiana del Farmaco
    La Governance della politica farmaceutica e dispositivi medici: due mondi apparentemente simili ma profondamente diversi

    Claudia Biffoli
    Ministero della Salute
    Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti: presentazione e discussione delle criticità riscontrate e delle soluzioni individuate a sei mesi dell’avvio del progetto. L'avvio del Sistema informativo

    Fernanda Gellona
    Direttore Generale Assobiomedica
    Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti: presentazione e discussione delle criticità riscontrate e delle soluzioni individuate a sei mesi dell’avvio del progetto

    Giovanna Scroccaro, Rita Mottola, Luigi Santi
    Regione Veneto
    Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti: presentazione e discussione delle criticità riscontrate e delle soluzioni individuate a sei mesi dell’avvio del progetto

    Giovanni Guizzetti
    Regione Lombardia
    Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti: criticità riscontrate e soluzioni individuate in Lombardia

    Daniela Carati
    Regione Emilia Romagna
    Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti. L'esperienza della regione Emilia Romagna

    Giovanni Della Luna
    Regione Liguria
    Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti. Regione Liguria: criticità e soluzioni

    Stefano Rimondi
    Vicepresidente Assobiomedica
    La regolamentazione del conflitto di interesse per le aziende del settore dei dispositivi medici, nel nuovo sistema ECM

    Marcella Marletta
    Direttore Generale Direzione farmaci e dispositivi medici
    Sostenibilità del Sistema Sanitario e Dispositivi Medici: obiettivi e strategie. Obiettivi a medio e lungo tempo nel settore dei Dispositivi Medici

    Fulvio Moirano
    Direttore generale AgeNaS
    Dispositivi medici e Piani di rientro

    Lucia Lispi, Laura Arcangeli
    Ministero della Salute
    Progetto di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti e delle strutture ospedaliere. Progetto IT- DRG

    Franco Astorina
    Presidente F.A.R.E
    Politiche di acquisto per le strutture del sistema sanitario nazionale

    Massimo Santini
    Ospedale San Filippo Neri – Roma
    Il ruolo dell'Operatore sanitario nel processo d'acquisto dei dispositivi medici

     


    II Giornata
    1 Giugno 2011
    La sicurezza e l’innovazione a difesa del cittadino


    Marina Cerbo
    AgeNaS
    Il governo dell’innovazione tecnologica: valorizzazione e diffusione delle best practice

    Roberto Grilli
    Dir. Gen. Agenzia Sanitaria Emilia Romagna
    Il governo dell’innovazione tecnologica: valorizzazione e diffusione best practice

    Giovanna Scroccaro
    Regione Veneto
    Analisi di una best practice: il caso della TAVI Transcatheter Aortic Valve Implantation

    Raul Zini
    Presidente società artroscopia
    Il governo dell’innovazione tecnologica: valorizzazione e diffusione delle best practice

    Ugo Ortelli
    Vicepresidente Assobiomedica
    Il governo dell’innovazione tecnologica: valorizzazione e diffusione delle best practice

    Ciro Indolfi, Mauro Cassese
    Tavolo tecnico TAVI - Regione Calabria
    Il caso della TAVI: aspetti clinici e organizzativi

    Giovanna Scroccaro
    Regione Veneto
    Tavola rotonda: l'esempio della valvola cardiaca transcatetere

    Monica Capasso
    Ministero della Salute
    Sicurezza e DM: Vigilanza, Tracciabilità e progetti di verifica

    Monica Bettoni
    Direttore Generale ISS
    Sicurezza e vigilanza dei dispositivi medici: il ruolo dell'Istituto superiore di sanità

    Maurizio Suppo
    Chairman Medical Vigilance Task Force EDMA
    A european perspective on medical vigilance
    Una prospettiva europea sulla vigilanza dei dispositivi medici

    Paola Freda
    Presidente AIIC
    Sicurezza e DM: Vigilanza, Tracciabilità e progetti di verifica. Il contributo dell'ingegnere clinico

    Giovanna Nisticò
    Ministero della Salute
    Diagnostici in vitro e il corretto utilizzo dei dispositivi per test autodiagnostici nelle farmacie alla luce dell’entrata in vigore del DM 16/12/2010

    Andrea Mandelli
    Presidente FOFI
    Perché il self-test in farmacia

    Pasquale Mosella
    Presidente AssoDiagnostici
    Diagnostici in vitro e il corretto utilizzo dei dispositivi per test autodiagnostici nelle farmacie alla luce dell’entrata in vigore del DM 16/12/2010

    Giuseppe Turchetti
    Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa
    Il recepimento dell’innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa. L’importanza della valutazione dell’impatto organizzativo nel recepimento delle tecnologie

    Maurizio Marzegalli
    Commissione cardiologica Regione Lombardia - AO San Carlo Milano
    L'esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

    Fabrizio Ammirati
    Direttivo nazionale AIAC
    La Syncope Unit: modello organizzativo ideale nella gestione della Sincope


    Roberto Assietti
    Fatebenefratelli di Milano
    Il recepimento dell’innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa. Approccio mini-invasivo vs open surgery nel trattamento delle patologie degenerative della colonna

    Americo Cicchetti
    Università Cattolica Sacro Cuore
    Valutazione e principi di gestione delle grandi apparecchiature: avvio dell'indagine conoscitiva nazionale

    Claudia Biffoli
    Ministero della Salute
    Presentazione dell'indagine nazionale sulle grandi apparecchiature sanitarie

    Paola Freda
    Dati rilevati da AIIC - Associazione Nazionale Ingegneri Clinici

    Carlo M. Giaretta
    Commissione Tecnica U4204 dell'UNI
    Impianti di distribuzione dei gas medicinali e del vuoto. La Norma UNI EN ISO 7396-1

    Vittorio Nistrio
    Impianti gas medicinali. La gestione della manutenzione impianti di distribuzione gas medicinali

    Enrica Maria Proli
    Farmacia USCS Policlinico A. Gemelli
    La garanzia della qualità e della continuità dell'erogazione dei gas

    Annamaria Donato, Elena Giovani
    Ministero della Salute
    Semplificare l’accesso alla sperimentazione clinica e realizzazione dell’osservatorio nazionale delle indagini cliniche post-market. Indagini cliniche con dispositivi medici. Aggiornamenti e novità

    Fabrizio De Ponti
    Presidente Comitato etico Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
    Semplificare l’accesso alla sperimentazione clinica dei dispositivi medici

    Salvatore Mancuso
    Presidente Comitato etico Policlinico Gemelli di Roma
    Semplificare l’accesso alla sperimentazione clinica e realizzazione dell’osservatorio nazionale delle indagini post-market

    Davide Perego
    Delegato sperimentazioni cliniche Assobiomedica
    Semplificare l’accesso alla sperimentazione clinica e realizzazione dell’osservatorio nazionale delle indagini cliniche post-market

    Paola D’alessandro
    Ministero della Salute
    L’informazione del cittadino nel settore dei dispositivi medici: pubblicità e informazione scientifica

    Alessandra Canali
    Tavolo Interassociativo Dispositivi Medici
    La pubblicità dei dispositivi medici