II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 25/02/2013

    MARTEDI' 18 MARZO 2008

    LA DIRETTIVA 2007/47, I DISPOSITIVI INNOVATIVI, NOVITÀ E CRITICITÀ NELL'AMBITO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

    SESSIONE I


    ORE 15.00 - 18.00
    Sala Lario

    Coordina
    Giuseppe Ruocco
    Ministero della Salute, DGFDM


    Introduzione alla direttiva 2007/47/CE: le principali novità (pdf, 144 KB)
    Giuseppe Ruocco
    Ministero Salute, DGFDM

    La valutazione Clinica e il ruolo dei Comitati Etici (pdf, 135 KB)
    Chiabrando Giacomo
    Segreteria Tecnico Scientifica Comitato Etico A.O.U. Bologna

    Il punto di vista dell'Organismo notificato (pdf, 159 KB)
    Gabriele Lualdi
    Responsabile di certificazione prodotto e sistema qualità Istituto di ricerca e collaudi M. Masini

    Il punto di vista di un Organismo notificato pubblico in relazione ai dispositivi di classe III e impiantabili attivi (pdf,84 KB)
    Velio Macellari
    Istituto Superiore di Sanità

    Il punto di vista del clinico (pdf, 729 KB)
    Luigi Padeletti
    Ordinario Cardiologia, Direttore Scuola di specializzazione di Cardiologia Università di Firenze

    Medical devices clinical evaluation in the heart of the MD Directive review (pdf,60 KB)
    Jean Claude Ghislain (FRA)
    Director Medical Devices Evaluation Deparment Agence Francaise de Securite, Sanitaire des Produits de Sante

    Il punto di vista delle aziende (pdf,36 KB)
    Ugo Ortelli
    Vicepresidente Assobiomedica

    La banca dati EUDAMED nella nuova direttiva e i rapporti con il RDM (pdf, 535 KB)
    Claudia Biffoli
    Ministero della Salute - Direzione Generale del Sistema Informativo

    Valutazione clinica in ambito europeo e confronto con altri sistemi internazionali (pdf, 170 KB)
    Dario Pirovano
    EUCOMED - Direttore Area legislativa

    Direttiva 47/2007 e prodotti innovativi: criticità e soluzioni (pdf, 253 KB)
    Giuseppe Ruocco
    Ministero della Salute, DGFDM


    MERCOLEDI' 19 MARZO

    IL GOVERNO DELLA SPESA PER I DISPOSITIVI MEDICI: GLI INVESTIMENTI, I PREZZI DI RIFERIMENTO, LA VALUTAZIONE TECNOLOGICA

    SESSIONE II

    ore 10.00 - 13.00
    Sala Bellini
    La normativa vigente e la sua applicazione

    Coordina
    Claudio De Giuli
    Ministero della Salute - Vicepresidente CUD

    L'evoluzione della normativa in materia di controllo dei costi per l'acquisto dei dispositivi medici (pdf, 34 KB)
    Claudio De Giuli
    Vicepresidente CUD

    Il supporto dell'Agenzia nella determinazione dei prezzi di riferimento (pdf, 26 KB)
    Aldo Ancona
    Direttore Agenzia Nazionale Servizi Sanitari Regionali

    L'applicazione della normativa a livello regionale (pdf, 14 KB)
    Luisa Martelli
    CUD - Emilia Romagna

    I prezzi di riferimento: una scelta sbagliata (pdf, 18 KB)
    Angelo Fracassi
    Presidente Assobiomedica

    L'attuazione delle indicazioni normative sui prezzi di riferimento per le strutture del SSN (pdf, 86 KB)
    Luciano Fabbri
    Direttore Generale ESTAV Centro Toscana
    Franco Astorina
    Presidente FARE

    Il punto di vista degli utilizzatori clinici

    Relazione (pdf, 37 KB) di
    Massimo Santini
    Presidente ICPES (International Cardiac Pacing Electrophysiology Society)

    Gianluigi Melotti
    Presidente ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani)

    Relazione (pdf, 107 KB) di
    Lanfranco Del Sasso
    Presidente SIOT (Società Italiana Ortopedia e Traumatologia)

    Relazione (pdf, 5 MB) di
    Piergiorgio Cao
    Direttore Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Università degli Studi di Perugia



    SESSIONE III

    ore 15.00 - 17.30
    Sala Visconti;
    Strategie alternative alla determinazione di prezzi di riferimento

    Coordina
    Giuseppe Ruocco
    Ministero della Salute - Direttore Generale FDM

    Lo sviluppo del Sistema Sanitario Lombardo: la sfida è produrre ricchezza per la comunità
    Luciano Bresciani
    Assessore Sanità Regione Lombardia

    Razionalizzazione del mercato dei dispositivi medici e sviluppo industriale: il ruolo dell'HTA (pdf, 128 KB)
    Federico Spandonaro
    Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia - Membro CUD

    Metodologie di valutazione tecnologica. Applicazioni pratiche nel settore dei dm e utilità ai fini delle politiche di contenimento dei costi (pdf, 619 KB)
    Marina Cerbo
    Laura Velardi
    Agenzia Nazionale Servizi Sanitari Regionali

    Le proposte della SIHTA (pdf, 260 KB)
    Marco Marchetti
    Policlinico Universitario A. Gemelli, Membro del Comitato Direttivo SIHTA

    Soluzioni alternative al prezzo di riferimento(pdf, 22 KB)
    Angelo Fracassi
    Presidente Assobiomedica


    Tavola Rotonda sul tema dei prezzi di riferimento

    Case Study: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi impiantabili attivi (pdf, 281 KB)
    Claudio Giuricin
    ASSR FVG componente CUD


    Ne discutono:

    Il parere del cardiologo clinico sul prezzo di riferimento (pdf, 16 KB)
    Fabrizio Ammirati
    Presidente Lazio ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)

    Relazione (pdf, 175 KB)
    Rodrigo Bianchi
    Vicepresidente Assobiomedica

    Claudio Cordiano - Past President Società Italiana di Chirurgia

    Dispositivi medici impiantabili attivi per malattie neurologiche.Il punto di vista del neurochirurgo (pdf, 630 KB)
    Giovanni Broggi
    Vice president EANS (European Association of Neurosurgical Societies) Past president SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia)


    Conclusioni
    Giuseppe Ruocco
    Ministero della Salute - Direttore Generale FDM