Diabete mellito tipo 1

    Diabete mellito tipo 1

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 20/12/2024
    Diabete mellito tipo 1

    Il diabete mellito di tipo 1 è una patologia cronica, autoimmune, dipendente da un’alterazione del sistema immunitario, che comporta la distruzione di cellule dell’organismo riconosciute come estranee e verso le quali vengono prodotti degli anticorpi (autoanticorpi) che le attaccano. Nel caso del diabete tipo 1, vengono distrutte le cellule del pancreas che producono insulina (cellule beta).

    L’insulina è l’ormone che regola i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue e, come una chiave che apre una porta, ne permette l’ingresso nelle cellule per essere utilizzato come fonte di energia. Il principale segno della malattia è, perciò, l’eccesso di glucosio nel sangue (iperglicemia).

    Il diabete di tipo 1 rappresenta circa il 10% dei casi di diabete. È detto anche diabete giovanile o insulino-dipendente, per distinguerlo dal tipo 2 (detto anche dell'adulto), in quanto insorge, di solito, in giovane età e l’unico trattamento possibile è quello con insulina. Si sviluppa in genere durante gli anni dell’adolescenza, ma può comparire anche in bambini neonati o in giovani adulti e dura tutta la vita.
    In Italia le persone con diabete di tipo 1 sono circa 300.000 e l’incidenza di questa patologia è in aumento in tutto il mondo.

    Il diabete di tipo 1 può essere difficilmente prevenuto, in quanto sono ancora poco chiari i fattori di rischio, che interagiscono con la predisposizione genetica scatenando la reazione autoimmunitaria.

    Differenze tra Diabete tipo 1 e Diabete tipo 2

    Tipo 1 Tipo 2
    Prevalenza Circa 0,5% (dati ISTAT) Circa 6,6% (dati ISTAT)
    Causa distruzione cellule beta del pancreas ridotta sensibilità e resistenza all’insulina
    Sintomatologia Sempre presente
    Spesso eclatante e a inizio brusco
    Spesso modesta o assente o sfumata
    Chetosi*
    *per utilizzo dei grassi per produrre energia, invece del glucosio, con produzione di chetoni.
    Presente Assente
    Peso Generalmente normale Generalmente in eccesso
    Età di esordio Bambini o più comunemente <30 anni Più comunemente >40 anni
    Insulina circolante Ridotta o assente Normale o aumentata
    Autoimmunità Presente Assente
    Terapia Insulina necessaria sin dall’esordio Alimentazione corretta, farmaci orali, iniettivi, terapia sostitutiva con insulina, adozione sani stili di vita

    Per approfondire