Cure Programmate in Europa - Assistenza diretta

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 04/04/2014

    Con questo sistema di assistenza sanitaria, disciplinato dai Regolamenti di sicurezza sociale CE n. 883 del 29 aprile 2004 e n. 987 del 16 settembre 2009, puoi ricevere cure programmate in un altro Paese dell’UE, negli altri Paesi dello SEE  e nella Svizzera alle stesse condizioni degli assistiti dal Sistema sanitario del Paese di cura. Questo tipo di assistenza è applicabile solo se le cure vengono fornite da strutture e professionisti pubblici o privati convenzionati con il Sistema sanitario del Paese di cura, e prevede il pagamento diretto delle prestazioni sanitarie da parte del SSN Italiano alle istituzioni sanitarie del Paese di cura.
    Questo sistema non si applica alle prestazioni fornite da strutture sanitarie o da professionisti privati non convenzionati (o al di fuori delle convenzioni).

    Per poterne usufruire è necessario ottenere un’autorizzazione preventiva da parte della tua ASL.

    L’autorizzazione viene concessa se le cure che desideri ricevere in un altro Stato dell’UE:

    • sono adeguate e finalizzate a garantire la tutela della tua salute
    • rientrano tra le prestazioni sanitarie erogabili dal SSN Italiano ma non possono essere praticate in Italia entro un lasso di tempo accettabile sotto il profilo medico, tenuto conto dell’attuale stato di salute e della probabile evoluzione della malattia.

    Possono essere autorizzate anche le spese di viaggio e di accompagnamento.

    Non è possibile utilizzare la TEAM (o il suo certificato sostitutivo) per ottenere la copertura dei costi relativi alle cure programmate