Campagna di vaccinazione anti Covid-19

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 18/09/2024
    Campagna di vaccinazione anti Covid-19

    In contemporanea con la campagna antinfluenzale per la stagione 2024/25, il Servizio Sanitario Nazionale ha avviato una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di nuovi vaccini adattati alla variante JN.1.

    Obiettivo della campagna di vaccinazione è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19. 
    La Circolare ministeriale 17 settembre 2024 fornisce le indicazioni e raccomandazioni per la somministrazione del vaccino aggiornato, da utilizzare sia per il richiamo sia per la prima dose. 

    Indicazioni e raccomandazioni

    Una dose di richiamo del vaccino adattato è offerta attivamente alle categorie a maggior rischio:

    • Persone di età pari o superiore a 60 anni
    • Ospiti delle strutture per lungodegenti
    • Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento
    • Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione
    • Persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave. 

    Consulta Allegato 2 della Circolare 17 settembre 2024 - Elenco gruppi di Persone a cui viene raccomandata la vaccinazione di richiamo con il nuovo vaccino aggiornato

    La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità.

    La vaccinazione è gratuita anche per coloro che non rientrano nelle categorie a rischio. Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi. La distanza dalla dose di vaccino anti‑COVID-19 più recente deve essere di almeno tre mesi.

    Una singola dose di vaccino adattato è indicata anche per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario).

    Il vaccino adattato a JN.1, già autorizzato da EMA ed AIFA e nella disponibilità del Ministero della Salute come da contratto in essere, è Comirnaty JN.1, di cui è già stata avviata la consegna alle Regioni/PA.

    Comirnaty JN.1, approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco con Determina 16 luglio 2024, è disponibile nelle seguenti formulazioni, specifiche per età:

    • 30 microgrammi/dose (a partire dai 12 anni di età)
    • 10 microgrammi/ (bambini di età fra i 5 e gli 11 anni compresi)
    • 3 microgrammi/dose (bambini di età 6 mesi e i 4 anni compresi).

    Per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni compresi che non hanno completato un ciclo primario di vaccinazione anti‑COVID‑19 o senza storia di infezione pregressa da SARS‑CoV‑2, invece, si somministrano 3 dosi di Comirnaty JN.1 da 3 microgrammi/dose (di cui la seconda a 3 settimane dalla prima e la terza a 8 settimane dalla seconda).

    È possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini adattati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche.

    Consulta

    Il Ministero raccomanda di segnalare tempestivamente qualsiasi sospetta reazione avversa al sistema di farmacovigilanza dell’AIFA. Le sospette reazioni avverse ai farmaci, compresi i vaccini, possono essere segnalate sia dagli operatori sanitari sia da ogni cittadino sul sito dell’AIFA.

    Vedi anche 

    caratteristiche 30 (PDF 900.2 Kb)
    caratteristiche 10 (PDF 1042.487 Kb)
    caratteristiche 3 (PDF 1171.794 Kb)
    foglio illustrativo 30 (PDF 264.282 Kb)
    Foglio illustrativo 10 (PDF 198.264 Kb)
    Foglio illustrativo 3 (PDF 197.536 Kb)