Tinture per capelli

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 02/01/2025
    Tinture per capelli

    Le tinture per capelli sono prodotti cosmetici disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1223/2009.

    Questi prodotti possono essere suddivisi in tre categorie in base alla solidità del colore:

    • tinture temporanee per capelli
    • tinture per capelli semipermanenti
    • tinture permanenti per capelli.

    Le prime due categorie sono tinture per capelli non ossidative (non permanenti) e vengono utilizzate per cambiamenti di colore temporanei.

    La colorazione delle tinture per capelli ossidative è resistente allo shampoo e si attenua nel tempo. I colori sono prodotti applicati direttamente sul capello composti da precursori incolori (sviluppatore e copulante) attraverso una reazione chimica in presenza di perossido di idrogeno come agente ossidante. Ciò fa sì che i capelli vengano colorati completamente e il colore resista allo shampoo.

    Le colorazioni per capelli comprendono le tinture senza ammoniaca e le tinture con ammoniaca.

    I prodotti per la colorazione delle ciglia e sopracciglia, di barba e baffi rientrano tra i prodotti cosmetici.

    Esistono numerose tipologie di tinture, sia destinate a un uso professionale che all’utilizzo da parte di un consumatore, che sono utilizzate e applicate da professionisti del settore di estetica, quali parrucchieri e barbieri o che possono essere usate comodamente a casa.

    Il mercato offre, perciò, la possibilità di effettuare la migliore scelta che possa soddisfare le proprie esigenze, in funzione dei risultati attesi e delle caratteristiche della persona.

    Composizione

    Tra gli ingredienti che costituiscono la formulazione ideale di un prodotto destinato a tingere i capelli e le altre zone pilifere del viso troviamo gli specifici coloranti.

    Oltre ai coloranti, questi cosmetici sono arricchiti con sostanze idratanti, protettive e nutrienti, tutti elementi che possono avere un impatto sul benessere dei capelli.