Centri di saggio (CdS)

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 17/10/2022
    Centri di saggio (CdS)

    Per centro di saggio (CdS) si intende l'insieme di persone, locali e unità operative necessarie per l'esecuzione di uno studio non clinico sulla sicurezza per la salute umana e l'ambiente.

    I centri di saggio che operano secondo i principi di BPL danno comunicazione al Ministero della salute delle attività di ricerca già svolte ovvero di quelle in corso, indicando il tipo di prove e le categorie di prodotti chimici oggetto delle stesse. La comunicazione va corredata di documentazione atta a stabilire l'idoneità del centro di saggio stesso ad eseguire le ricerche secondo i principi di BPL nel settore per il quale, utilizzando la modulistica che è pubblicata nel sito del Ministero della salute (i.e. la scheda riassuntiva*), si richiede la certificazione di conformità:

    1. Studi Fisico-chimici
    2. Studi di tossicità
    3. Studi di mutagenesi
    4. Studi di tossicità ambientale su organismi acquatici e terrestri
    5. Studi sul comportamento in acqua, terra, aria, bioaccumulazione
    6. Studi sui residui
    7. Studi sugli effetti sul mesocosmo e ecosistemi naturali
    8. Chimica Clinica e Analitica
    9. Altri

    I CdS informano tempestivamente il Ministero della salute delle variazioni significative relative ai dati forniti nella scheda riassuntiva.