FAQ - Domande e risposte

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 21/06/2006

    Le domande e le risposte più frequenti sui microrganismi geneticamente modificati (MOGM)

    1. Che cosa sono le biotecnologie?
      Sono tecnologie che consistono nell'uso di organismi viventi allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili, oppure di migliorare alcune caratteristiche di piante ed animali
    2. Cos'è un microorganismo?
      Ogni entità microbiologica, cellulare e non cellulare, capace di replicarsi o di trasferire materiale genetico, compresi virus, viroidi, cellule animali e vegetali in coltura
    3. Cos'è un microorganismo geneticamente modificato (MOGM)?
      Un microorganismo il cui materiale genetico è stato modificato in un modo non naturale mediante moltiplicazione o ricombinazione naturale
    4. Cos'è la bioetica?
      E' una disciplina sviluppata per studiare i problemi morali, giuridici e sociali relativi allo sviluppo delle "scienze della vita"
    5. Cosa si intende per impiego confinato?
      Ogni attività nella quale i microorganismi sono modificati geneticamente o nella quale tali MOGM sono messi in coltura, conservati, trasportati, distrutti, smaltiti o altrimenti utilizzati, e per la quale vengono usate misure specifiche di contenimento al fine di limitare il contatto degli stessi con la popolazione e con l'ambiente
    6. Che cos'è l'ingegneria genetica?
      E' l'insieme delle tecniche che consentono di modificare le caratteristiche genetiche degli organismi
    7. Quali sono i principali farmaci di origine biotecnologica oggi disponibili?
      Insulina umana (diabete);
      Ormone della crescita (deficienza della crescita);
      Interferon-alfa-2a (cancro, infezioni virali);
      Interferon-alfa-2b (cancro); OKT3anti CD3 (rigetto dei trapianti);
      IPA (malattie cardiovascolari); Eritropoietyna (anemia); Interferon-alfa-n3 (verruche);
      G-CSF (chemioterapia tumorale);
      GM-CSF (trapianto midollo);
      Interleuchina (cancro);
      Fattore VIII (emofilia);
      Vaccino epatite B (epatite B);
      Vaccino influenzale (influenza);
      Vaccino pertosse (pertosse);
      Fattore IX (antivirale);
      Pulmozina (fibrosi cistica);
      Cedrasi (malattia di Gaucher)