Il Regolamento UE n. 528 del 2012

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 07/08/2024
    Il Regolamento UE n. 528 del 2012

    Il Regolamento UE sui biocidi n. 528/2012, che sostituisce la Direttiva Biocidi 98/8/CE, riguarda l'immissione sul mercato e l'uso di biocidi e di materiali o di articoli trattati utilizzati per la tutela dell'uomo e degli animali, per combattere organismi nocivi, quali batteri o insetti, mediante l'azione di principi attivi contenuti nel prodotto biocida.

    Il Regolamento ha lo scopo di migliorare il funzionamento del mercato interno attraverso l’armonizzazione delle norme relative alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi, garantendo anche un elevato livello di tutela della salute umana e animale e dell’ambiente. Le disposizioni del Regolamento si fondano sul principio di precauzione, nell’ottica di tutelare la salute umana, la salute animale e l’ambiente. La  protezione delle categorie di persone più deboli è oggetto di particolare attenzione.

    Il  Regolamento disciplina:

    • la creazione, a livello di Unione, di un elenco di principi attivi utilizzabili nei biocidi;
    • l’autorizzazione all’immissione sul mercato dei prodotti biocidi;
    • il riconoscimento reciproco delle autorizzazioni all’interno dell’Unione;
    • la messa a disposizione sul mercato e l’uso di biocidi all’interno di uno o più Stati membri o dell’Unione;
    • l’immissione sul mercato di articoli trattati.

    Tali compiti possono essere svolti dall’autorità competente degli Stati membri o dall’autorità centrale, ECHA - European Chemicals Agency.

    Per approfondire consulta: