Attività fisica e Guadagnare salute

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 15/03/2019

    L’attività fisica fa bene a qualsiasi età, ma più di due terzi degli italiani sono parzialmente attivi o sedentari. E sono inconsapevoli di non fare abbastanza movimento per restare in forma.

    In occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2019, il ministero della Salute offre via web e social network corrette informazioni sui benefici dell’attività fisica e consigli per tutti, bambini, anziani, donne in gravidanza e in relazione ad alcune patologie.

    Per evitare una vita sedentaria bastano pochi piccoli cambiamenti delle nostre abitudini.

    Pillole di salute

    Poco è meglio di niente
    Anche con quantità minime di attività fisica (es. 60 minuti a settimana), se sei una persona sedentaria puoi ottenere benefici per la salute. Quantità superiori a quella minima raccomandata apportano maggiori vantaggi

    Muoviti di più e stai meno seduto
    Interrompi almeno ogni 30 minuti i periodi nei quali stai in posizione seduta o reclinata, facendo 2-3 minuti di attività, come brevi camminate, piegamenti sulle gambe, alternando la posizione seduta con quella in piedi

    Mantieni uno stile di vita attivo
    Anche le attività usuali della vita quotidiana, camminare, salire le scale, fare giardinaggio, ridurre l’uso dell’automobile sono semplici azioni che fanno bene alla tua salute e favoriscono l’autonomia e l’indipendenza, soprattutto in età avanzata

    Evita la sedentarietà
    I lunghi periodi di sedentarietà rappresentano un fattore di rischio, a prescindere da quanta attività fisica tu pratichi in generale

    Movimento, toccasana per le persone obese
    Se sei in sovrappeso o obeso, praticare attività fisica apporta numerosi benefici, ma è necessario che venga protratta nel tempo. Meglio esercizi in acqua, ginnastica a terra, pedalate in bicicletta; frazionare l’attività fisica nell’arco della giornata consente di ridurre i livelli di sedentarietà

    Attività fisica per la futura mamma
    Se sei una donna sedentaria che non ha mai praticato sport la gravidanza può essere uno stimolo per iniziare ad adottare uno stile di vita attivo, in assenza di controindicazioni specifiche, con la consapevolezza dei benefici che arreca alla futura mamma e al nascituro

    Quale attività in gravidanza
    Camminare è un ottimo mezzo per allenarsi senza sforzi eccessivi. Se non ci sono controindicazioni, puoi praticare anche ginnastica dolce, esercizi in acqua, yoga e pilates modificati e adattati alla tua condizione fisica

    Attività fisica nei bambini e ragazzi con patologie croniche
    Evitare la sedentarietà e poter praticare attività fisica in sicurezza è fondamentale anche per loro: esorta tuo figlio a svolgere attività in base alle sue inclinazioni e desideri personali, a meno di controindicazioni specifiche

    Attività fisica anche nei bambini e adolescenti con disabilità
    I bambini e gli adolescenti, con un grado di disabilità che lo consenta, devono svolgere attività fisica secondo i livelli raccomandati per i coetanei, scegliendo con il pediatra il tipo di attività e la frequenza più adatta.  Se non possono soddisfare le raccomandazioni devono, comunque, essere incoraggiati ad evitare la sedentarietà e a mantenere uno stile di vita attivo

    Attività fisica, non solo nella disabilità fisica
    L’attività fisica è necessaria per le persone con disabilità fisica, disabilità neuro-sensoriale, disabilità intellettuale e malattia mentale, che devono evitare la sedentarietà e svolgere una regolare attività fisica, in base alle loro capacità e abilità.

     

    Per approfondire