Trasferimento d'infermo

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 24/12/2024
    Trasferimento d'infermo

    Il trasferimento per motivi di salute da una località estera in Italia o da una località estera all'altra, per i lavoratori del settore privato e/o pubblico, è autorizzato dal Ministero della Salute (articolo 6 del DPR 618/80). Il rilascio dell'autorizzazione consente di ottenere il rimborso delle spese di viaggio per il trasferimento, che, nel caso di residente in Italia sono di competenza della ASL di residenza, nel caso di residente all'estero sono di competenza del Ministero della Salute.

    Può essere richiesto da:

    • lavoratori del settore privato e altre categorie (art. 2 lettera a DPR. 618/80)
    • lavoratori del settore pubblico e altre categorie (art. 2 lettera b DPR. 618/80)

    La procedura può essere:

    • ordinaria
    • straordinaria
    • urgente

    Procedura ordinaria

    • Richiesta di trasferimento dell’assistito
    • Certificazione medica con diagnosi
    • Dichiarazione sottoscritta dal Capo della Rappresentanza diplomatica o dell’Ufficio consolare che, sulla base della certificazione medica, attesti la necessità del trasferimento d’infermo, unitamente ad  un eventuale accompagnatore, in considerazione dell’insufficienza delle strutture sanitarie locali o dell’inadeguatezza di competenze medico-specialistiche per la cura o l’accertamento dello specifico evento sanitario.

    Lavoratori del settore privato

    Sulla base del parere favorevole espresso dal Ministero della Salute in merito al trasferimento, l'autorità consolare competente rilascia l'autorizzazione  al trasferimento dell'infermo.

    Lavoratori settore pubblico

    Sulla base del parere favorevole espresso dal Ministero della Salute in merito al trasferimento, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale rilascia l'autorizzazione al trasferimento dell'infermo.

    Procedura straordinaria

    Lavoratori del settore pubblico e privato

    Si prescinde dalle autorizzazioni solo nei casi di comprovata impossibilità per l'interessato, per l'impresa o per chi altro assista l'infermo, di collegarsi tempestivamente con la sede consolare.

    Procedura d'urgenza

    Lavoratori del settore pubblico e privato

    Nei casi di eccezionale gravità ed urgenza, l'autorizzazione è rilasciata direttamente dal Capo della Rappresentanza o dell'ufficio consolare.

    Vai alla scheda: