Beneficiari dell'Assistenza sanitaria all'estero

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 04/02/2019
    Beneficiari dell'Assistenza sanitaria all'estero

    Le categorie del settore pubblico e privato che possono richiedere assistenza sanitaria all'estero, in forma diretta o indiretta, individuate dal DPR 618/80 sono:

    Settore pubblico

    • dipendenti delle Amministrazioni Statali
    • personale militare italiano, anche di leva, in servizio all’estero
    • personale docente o non docente, di ruolo e non di ruolo, in servizio presso le Istituzioni scolastiche e culturali italiane all'estero
    • personale degli Enti pubblici che presti la propria opera lavorativa presso delegazioni o uffici degli Enti stessi all'estero
    • impiegati a contratto con rapporto di lavoro regolato a legge italiana, o a legge locale con contributi previdenziali italiani e con assistenza sanitaria garantita dal Servizio Sanitario Nazionale
    • familiari che seguono il lavoratore all'estero o lo raggiungono anche per brevi periodi.

    Settore privato

    • iscritti al SSN occupati temporaneamente all'estero alle dipendenze o in rapporto di compartecipazione o di associazione con imprese o datori di lavoro con sede legale in Italia (inclusi i trasportatori di cittadinanza italiana o extracomunitaria iscritti al Servizio Sanitario Nazionale)
    • lavoratori residenti all'estero che hanno un rapporto di lavoro disciplinato dalla legge italiana per lo svolgimento dell'attività all'estero
    • religiosi e religiose del clero che svolgono attività lavorativa presso terzi che ricevono una remunerazione equiparata al reddito da lavoro dipendente, ai sensi della legge 222/85 e del D.P.R. 17.2.87, n. 33
    • collaboratori familiari al servizio personale di agenti o funzionari delle rappresentanze diplomatiche e consolari
    • lavoratori autonomi, ivi compresi i liberi professionisti che svolgono all'estero un'attività lavorativa per periodi di tempo limitato, realizzando opere o prestando servizi per conto di un committente all'estero, assoggettati al regime fiscale italiano
    • studenti che abbiano conseguito una borsa di studio o uno stage, dopo aver superato una selezione, presso Università o Fondazioni estere legalmente riconosciute
    • cittadini temporaneamente all'estero, titolari di pensione corrisposta dallo Stato o da Istituti Previdenziali italiani, che documentino attività lavorativa all'estero per conto dello Stato italiano
    • invalidi di guerra o per causa di servizio residenti all’estero
    • familiari, che seguono il lavoratore all'estero o lo raggiungono anche per brevi periodi.