
Glossario V
Vaccini
I vaccini sono formulazioni a elevata sicurezza ed efficacia e costituiscono una delle più grandi conquiste della medicina. In particolare, i vaccini batterici vengono utilizzati per la prevenzione delle malattie infettive di origine batterica. Ne sono un esempio i vaccini anti-pertosse, anti-emofilo, anti-meningococco ed anti-pneumococco.
Virus
I virus sono organismi subcellulari, con dimensioni dell'ordine dei nanometri (visibili solo al microscopio elettronico). Queste particelle non sono capaci di vita autonoma, ma necessitano dell'apparato metabolico di una cellula per vivere e replicarsi e, pertanto, sono costretti a infettare un organismo superiore. Per questo vengono definiti parassiti endocellulari obbligati. I virus possono infettare tutti i tipi di forme di vita, dagli animali, alle piante, ai microrganismi (compresi batteri) e anche altri virus. Un virus è costituito essenzialmente da proteine e acidi nucleici (DNA o RNA). Nell’uomo, alcuni virus, come quelli che causano l'Aids e l'epatite virale, sono in grado di evitare le risposte immunitarie e provocare infezioni croniche. Gli antibiotici non hanno alcun effetto sulle infezioni causate da virus e, infatti, sono stati sviluppati farmaci diversi, detti antivirali.