Glossario G

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 13/12/2019

    Gel disinfettante per le mani

    I disinfettanti per le mani in gel sono a base alcolica (cioè contenenti alcol) e hanno una attività antimicrobica data dalla loro capacità di denaturare le proteine batteriche. Le formulazioni alcoliche contenenti una percentuale di alcol del 60-80% sono le più efficaci. L’efficacia di questi disinfettanti tuttavia, dipende anche da come vengono utilizzati: per esempio, il volume del prodotto utilizzato (2-5 ml), e le modalità di lavaggio o igienizzazione delle mani. I gel disinfettanti sono utili soprattutto quando non è possibile praticare il lavaggio delle mani accurato con acqua e sapone.

    Giornata mondiale per l’igiene delle mani

    Ogni anno, il 5 maggio, in tutti i Paesi Europei viene celebrata la Giornata mondiale per l’igiene delle mani. Questa giornata è stata promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare la popolazione alla corretta igiene delle mani come forma più efficace e semplice di prevenzione nei confronti di molte malattie infettive trasmissibili per contatto, incluse quelle causate da germi antimicrobico-resistenti. Infatti, i microrganismi patogeni che si annidano sulla nostra pelle possono essere responsabili di molte infezioni, dalle più frequenti e meno gravi come l'influenza e il raffreddore, ad altre più severe che più frequentemente colpiscono pazienti in ambito assistenziale (Infezioni correlate all’assistenza, ICA).

    Giornata Europea degli Antibiotici

    Istituita nel 2008, ogni anno la Giornata Europea degli antibiotici viene celebrata il 18 novembre o nella settimana intorno a questa data. L’iniziativa è stata lanciata dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e ha lo scopo di aumentare in tutti i Paesi europei la consapevolezza sui rischi associati all'uso improprio degli antibiotici e di favorirne l’uso responsabile, al fine di limitare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it (in lingua italiana) e sul sito del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie.