Dati regionali sul randagismo

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 03/01/2025

    Le regioni sono tenute, sentite le associazioni animaliste, protezioniste e venatorie, che operano in ambito regionale, ad adottare un programma di prevenzione del randagismo. Il programma deve prevedere interventi di informazione, anche nelle scuole, e corsi di formazione per chi opera nei servizi veterinari.

    Lo Stato, da parte sua, ha istituito, con la la legge 14 agosto 1991 n. 281, un fondo per la tutela del benessere e per la lotta all'abbandono degli animali da compagnia.
    Le disponibilità del fondo vengono ripartite dal Ministro, con proprio decreto, annualmente tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Per i criteri di ripartizione consulta in questa sezione la pagina Fondo per la lotta all'abbandono.

    Ai fini della ripartizione del fondo per la lotta al randagismo istituito con la Legge 281/91 (Legge quadro in materia di tutela degli animali d’affezione e lotta al randagismo) Regioni e Province autonome trasmettono ogni anno al Ministero della salute i seguenti dati:

    • numero di ingressi dei cani nei canili (cioè il numero di cani vaganti catturati sul territorio)
    • numero dei cani dati in adozione
    • numero di gatti sterilizzati nell’anno dal Servizio Sanitario Nazionale
    Dati randagismo 31/12/2022
    Regioni Ingressi nei canili sanitari Ingressi nei canili rifugio Cani restituiti al proprietario Cani dati in adozione Steriliazzazioni gatti
    Abruzzo 2.698 1.346 269 2.341 1.482
    Basilicata 2.254 1.822 89 1.034 350
    Calabria 1.096 * 0 0 73
    Campania 8.833 4.897 859 4.250 10.392
    Emilia Romagna 5.489 * 3.025 3.931 6.946
    Friuli Venezia Giulia 1.355 416 980
    0
    Lazio 6.126 3.817 1.221 4.193 7.712
    Liguria 344 853 142 517 520
    Lombardia 6.638 2.076 3927 2.367 11.912
    Marche




    Molise 906 0 0 513 0
    Piemonte 5.790 2.845 3.167 2.729 1.981
    Puglia 5.714 1.515 714 4.785 11.959
    Sardegna 3.561 0 0 0 765
    Sicilia 7.537 * 738 2.952 5.399
    Toscana 4.829 823 3.184 1.271 3.479
    Trentino Alto adige BZ 92 116 51 77 0
    Trentino Alto adige TN 52 145 93 30 722
    Umbria 1.380 515 516 735 2.772
    Valle d'Aosta 167 64 103 28 481
    Veneto 2.706 790 1.279 867 8.842
    Totale 67.567 22.040 20.357 32.620 75.787

    legenda:

    • *= non c'è distinzione tra sanitari e rifugi
    • np= il dato non è presente nella relazione

    Fonte: I dati sono stati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome al ministero

    Nonostante negli ultimi anni il controllo del randagismo sia sensibilmente aumentato, facendo registrare anche una diminuzione degli animali randagi sul territorio, i cani abbandonati continuano ad alimentare la popolazione vagante.