
7.7. Appropriatezza delle prestazioni
Negli ultimi anni si è sviluppata una crescente attenzione e sensibilità delle istituzioni sull’importanza dello studio dell’appropriatezza delle prestazioni erogate a carico del SSN e, in particolare, della ricerca di indicatori in grado di misurare alcuni aspetti della qualità delle prestazioni e dell’utilizzo delle risorse sanitarie, al fine di promuovere il miglioramento della qualità dei servizi e dell’assistenza erogata.
Nell’ambito del Progetto SiVeAS sono state sviluppate a tale proposito diverse metodologie di analisi, fra cui la “Valutazione delle performance dei servizi sanitari regionali”, sviluppato dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, e l’“Analisi della variabilità dei ricoveri ospedalieri”. La prima prevede l’impiego di un set di 34 indicatori afferenti all’assistenza farmaceutica, ospedaliera, distrettuale e collettiva/prevenzione con particolare riguardo alla misura dell’appropriatezza, nell’accezione sia clinica sia organizzativa e dell’efficienza dell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Gli indicatori vengono poi rappresentati su un grafico “a bersaglio”, per un’immediata comprensione della situazione complessiva della Regione in esame. La seconda di esse, analizzando la variabilità dei tassi di ospedalizzazione nelle diverse aggregazioni territoriali, consente di individuare le prestazioni che, essendo caratterizzate da un’elevata variabilità sul territorio, non spiegabile in termini epidemiologici, potrebbe essere indice di potenziale inappropriatezza.
Il Patto per la Salute 2010-2012 introduce un ampio set di indicatori, fra cui alcuni specificamente destinati al monitoraggio dell’appropriatezza organizzativa, aggiornando inoltre la lista di DRG ad alto rischio di inappropriatezza se erogati in regime di ricovero ordinario.
Su questa materia il Ministero ha recentemente curato la pubblicazione degli indicatori di appropriatezza organizzativa di cui all’allegato 3 del Patto per la Salute, e il “Programma Operativo Appropriatezza”, ampio studio e sperimentazione di indicatori per determinare il grado di appropriatezza delle prestazioni di ricovero dovute a carenze delle altre forme di assistenza, sulla base dei dati del flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO).
Tutti gli indicatori sono stati calcolati con riferimento ai ricoveri ospedalieri effettuati nel periodo 2001-2009, per consentire una più accurata interpretazione dei risultati e una lettura più corretta della dimensione “appropriatezza”, e sono disponibili sul portale del Ministero della Salute nella sezione dedicata ai ricoveri ospedalieri.
In questo contesto, il Ministero riveste un ruolo di primaria importanza come garante della trasparenza del SSN promuovendo la collaborazione fra Stato e Regioni per il continuo miglioramento dei flussi informativi del Nuovo Sistema Informativo Sanitario e per l’impiego per finalità di analisi, monitoraggio e controllo dell’erogazione dell’assistenza e di supporto all’attività di programmazione sanitaria.