
3.3. Coinvolgimento degli stakeholder
Il coinvolgimento dei cittadini e la partecipazione dei pazienti ai processi di cura e riabilitazione alimentano la fiducia e la compliance, aumentano la loro diretta responsabilità nel funzionamento dei servizi e determinano da parte dell’organizzazione l’impegno al miglioramento. Nel quadro delle strategie di empowerment, il Ministero ha avviato una serie di iniziative atte a diffondere nelle organizzazioni la dimensione del coinvolgimento come asse portante del sistema sanitario. Il Programma “Uniti per la sicurezza” ha portato all’elaborazione e diffusione di nove Guide, le ultime tre predisposte nel corso degli anni 2009-2010, per una comunicazione semplice e trasparente tra operatori e pazienti in tema di sicurezza.
Per consentire un benchmark delle iniziative, è stato condotto un Programma dal titolo “Sviluppare strumenti idonei ad assicurare il coinvolgimento attivo dei pazienti e degli operatori e di tutti gli altri soggetti che interagiscono con il SSN”. Il programma ha svolto in particolare una ricognizione (INDACO - INDAgine sul COinvolgimento) delle iniziative per l’empowerment in atto nel nostro Paese. L’indagine INDACO è riportata integralmente sul portale del Ministero.
Nell’ambito del programma è stato prodotto un Manuale agli operatori, per assicurare il pieno coinvolgimento del cittadino/paziente in tutte le fasi del proprio percorso clinico-assistenziale ed è stato organizzato un convegno internazionale sul tema: “Umanizzare i servizi con la partecipazione dei pazienti” con la partecipazione di rappresentanti dell’Alleanza Internazionale delle Associazioni dei Pazienti (IAPO) e del Forum Europeo dei pazienti (EPF).