1.8. Dispositivi medici e farmaci

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 18/12/2014

    Il governo dei dispositivi medici è finalizzato a valorizzare la diffusione nel SSN di dispositivi medici con migliore rapporto costo-efficacia, permettendo di definire precise priorità allocative alla luce delle risorse disponibili e dei bisogni da tutelare. L’obiettivo generale è attivare un processo di consolidamento e di sviluppo della capacità di governo del settore dei dispositivi medici, a ogni livello istituzionale coinvolto.

    Anche al fine di valorizzare la promozione dello sviluppo di competenze nelle Regioni e nelle Aziende del SSN, è necessaria la diffusione dei dati e di informazioni che mettano a fattor comune le esperienze regionali in tema di:

    • osservatori prezzi e tecnologie;
    • analisi dei consumi di dispositivi per fabbricante e ambito clinico;
    • report di Health Technology Assessment (HTA) che uniscano le valutazioni di carattere economico con valutazioni di efficacia e appropriatezza clinica.

    Per quanto attiene ai dispositivi medici impiantabili attivi, si stanno potenziando la ricerca e la sperimentazione clinica perseguendo le seguenti direttrici:

    • razionalizzare e disciplinare la composizione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici in materia di indagini cliniche;
    • individuare criteri e condizioni per ampliare la gamma delle strutture dove sia possibile condurre tali ricerche;
    • incrementare la formazione specifica degli operatori sanitari in tale settore, al fine di garantire la tutela della salute dei pazienti e favorire la diffusione della ricerca e incrementarne il livello scientifico.

    La banca dati dei dispositivi medici è in fase di estensione ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), per garantire la disponibilità di un efficace strumento per i compiti di sorveglianza del mercato e di un’attenta vigilanza finalizzata alla tutela della salute, all’appropriatezza e alla qualità delle prestazioni erogate.

    Per quanto attiene al governo del farmaco, le linee di intervento sono indirizzate a migliorare l’appropriatezza semplificando le procedure prescrittive e mettendo a disposizione dei prescrittori tutti gli strumenti più qualificati e aggiornati per scegliere il prodotto più adatto in termini di efficacia, sicurezza e costo, favorendo l’utilizzo dell’HTA, al fine di identificare le opzioni assistenziali dimostratesi non solo maggiormente costo-efficaci, ma anche preferite da pazienti e cittadini.