1.6. Personale

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 18/12/2014

    In sanità operano oltre ventisei professioni sanitarie e altre professionalità, ciascuna con un proprio specifico e autonomo ambito professionale. È quindi fondamentale focalizzare l’attenzione sui rapporti interprofessionali e il lavoro d’equipe, nonché sull’interdipendenza funzionale di una professione rispetto all’altra. È opportuno portare avanti la riflessione in atto con le Regioni e con le associazioni di categoria sulle competenze delle professioni sanitarie nei diversi contesti organizzativi. Occorre inoltre in materia di personale:

    • arrivare a una corretta valutazione del fabbisogno, anche ai fini formativi;
    • definire per il corso di formazione in medicina generale obiettivi didattici nazionali, al fine di garantire l’acquisizione al termine del corso triennale di competenze, conoscenze e abilità omogenee;
    • pervenire alla stipula delle convenzioni con i medici convenzionati con il SSN;
    • assicurare la completa attuazione del dettato normativo riguardante l’attività libero-professionale intramuraria, avvalendosi a tal fine dell’AgeNaS e dell’Osservatorio nazionale sull’attività libero-professionale;
    • affrontare le problematicità connesse al tema della responsabilità professionale;
    • anche ai sensi della Direttiva sulla mobilità transfrontaliera rafforzare i rapporti con l’Unione Europea in materia di riconoscimento dei titoli e di mobilità dei professionisti sanitari;
    • rivedere le carriere del personale sanitario, valorizzando gli aspetti professionali;
    • ridefinire, implementare e approfondire le competenze e le responsabilità dei professionisti sanitari.