1.5. Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 18/12/2014

    Il 10 febbraio 2011 è stata sancita l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano riguardante il “Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro”, che fa riferimento a un atto di pianificazione in oncologia comunemente definito Piano Oncologico Nazionale (PON).

    Le ragioni del PON sono:

    • burden del cancro: i tumori costituiscono una priorità sanitaria per il Paese;
    • impegni internazionali del Consiglio dell’UE che invita gli Stati membri a dotarsi di un Piano;
    • importanza per il sistema Paese per migliorare la risposta del SSN e contribuire a ridurre le diseguaglianze.

    Le caratteristiche e i contenuti principali sono:

    • dare forti indicazioni su dove Stato e Regioni debbano indirizzare gli sforzi comuni al fine di migliorare ulteriormente la “presa in carico totale” del malato da parte del SSN;
    • la strutturazione dei contenuti suddivisa in cornice teorica di riferimento, priorità condivise e obiettivi comuni;
    • i principi “chiave”: equità, qualità, genesi della conoscenza, informazione e comunicazione;
    • gli argomenti affrontati:
      • il cancro in Italia (i sistemi di sorveglianza, il quadro epidemiologico, i ricoveri),
      • la prevenzione,
      • il percorso del malato oncologico,
      • il paziente oncologico anziano,
      • i tumori pediatrici,
      • i tumori rari,
      • l’oncoematologia,
      • il rinnovo tecnologico delle attrezzature,
      • l’innovazione in oncologia,
      • la formazione, 
      • la comunicazione.