
1.1 Attuazione del documento programmatico "Guadagnare Salute"
L'attiva partecipazione delle Regioni è uno degli elementi fondamentali per l'attuazione di politiche intersettoriali di promozione della salute.
Si è consolidata, anche a livello regionale, l'interoperatività fra "Scuola" e "Salute", attraverso accordi formali tra il settore sanitario e gli Uffici Scolastici Regionali, consentendo di sviluppare una programmazione condivisa su alcune principali aree tematiche (alimentazione e attività fisica, fumo e dipendenze, igiene orale).
Per condividere specifici obiettivi di salute volti alla prevenzione di comportamenti e stili di vita non salutari, secondo un approccio intersettoriale, è stata istituita, presso il Ministero della Salute, la "Piattaforma nazionale sull'alimentazione, l'attività fisica e il tabagismo", composta da rappresentanti del Ministero e delle regioni, dell'ANCI, dei MMG, dei Pediatri e dei Farmacisti, nonché delle Associazioni di categoria della filiera alimentare, delle Associazioni dei consumatori e delle Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, firmatarie di protocolli d'intesa con il Ministero della Salute. I Protocolli d'Intesa, infatti, sono i principali strumenti per lo sviluppo di politiche intersettoriali.