Nomina del responsabile della trasmissione da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio di medicinali

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 31/3/2025

    I titolari di AIC  di medicinali ad uso umano o il loro legale rappresentante in Italia possono scegliere di trasmettere direttamente specifiche informazioni verso la Banca dati centrale, sollevando dall'invio dei dati i siti produttivi di cui si avvale, non di sua proprietà.

    Titolari di AIC di medicinali ad uso umano o il loro legale rappresentante in Italia

    Studi di consulenza e agenzie di servizi delegate dal titolare dell’esercizio.

    I passi necessari per effettuare la nomina sono i seguenti:

    • identificazione delle persone che rivestiranno il ruolo di responsabile della trasmissione AIC (RdT AIC);
    • registrazione alla Piattaforma NSIS del responsabile della trasmissione AIC.
      Per la registrazione utilizzare il servizio di registrazione, indicando i propri dati anagrafici, comprensivi dell’indirizzo di posta elettronica, al fine di ricevere il codice personale di accesso ai servizi (mixxxxx e password); le istruzioni per la registrazione sono riportate nel Manuale di registrazione;
    • compilazione da parte del titolare AIC di medicinali del modulo inserendo le informazioni relativamente a:
      • dati anagrafici del Titolare AIC;
      • dati anagrafici delle persone individuate quali responsabili della trasmissione AIC;
      • dati anagrafici dei siti logistici di proprietà di terzi per i quali il responsabile della trasmissione AIC effettuerà le trasmissioni;
      • informazioni che il responsabile della trasmissione AIC deve trasmettere: movimentazioni di confezioni di medicinali, sfridi di produzione, valori delle forniture per strutture del Servizio Sanitario Nazionale;
      • elenco degli AIC per i quali il responsabile della trasmissione AIC effettuerà le trasmissioni.
      • La compilazione del modulo online consente di ottenere un file in formato pdf. È necessario avere disponibile anche copia elettronica (possibilmente in formato pdf) del documento di riconoscimento, in corso di validità, del legale rappresentante e del delegato dello studio di consulenza o agenzia di servizi che presenta l’istanza per conto del legale rappresentante unitamente alla sua delega. I quattro file (il modulo, la delega e le copie del documento di riconoscimento) vanno quindi inviati come allegati utilizzando la casella di posta elettronica certificata che, secondo quanto previsto dalla Legge 2 del 2009 di conversione del DL 185/2008, art. 16 ai comma 6, 7, tutte le imprese iscritte alle Camere di Commercio devono possedere e lo inviano alla casella di posta elettronica certificata indicata nella sezione “Come si presenta la richiesta – PEC”.

    Posta tradizionale - Ufficio destinatario:
    Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (DGSISS) - Ufficio 4 - Sistema informativo del Ministero
    Posta tradizionale - Indirizzo destinatario:
    Viale Giorgio Ribotta 5, 00144 - Roma
    Il modulo compilato, stampato e firmato dal legale rappresentante del titolare AIC e copia del documento di identità del legale rappresentante devono essere inviati tramite posta elettronica certificata. Inoltre il modulo deve essere inviato, per copia conoscenza, anche ai siti logistici di proprietà di terzi che il titoalre AIC ha deciso di sollevare dell'invio dei dati alla BDC.
    PEC
    Indirizzo di PEC
    :
    dgsi@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    TF-TI-ATRA
    Istruzioni aggiuntive:
    Questa modalità è consentita solo se inviata da altra casella PEC

    30 giorni

    Tariffa:
    nessuna

    Gratis

    Posta elettronica certificata

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    Artt.2 e  3 del D.M. 15 luglio 2004


    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (DGSISS)
    Ufficio 4 - Sistema informativo del Ministero

    Viale Giorgio Ribotta 5, 00144 Roma
    contatto telefonico attivo il lunedì e mercoledì dei giorni lavorativi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - il servizio è sospeso per tutto il mese di agosto

    Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (DGSISS)