Variazione toponomastica dell’indirizzo del sito logistico
Mostra tutto
Gli esercizi commerciali registrati nella Banca dati centrale (BDC) che intendono correggere l’indirizzo dei siti logistici per i seguenti motivi:
- modifica della denominazione dell’indirizzo da parte del comune
- errata digitazione nella compilazione del modulo on-line, ne danno comunicazione al Ministero della Salute.
In tal caso non è prevista la chiusura del codice identificativo univoco.
La procedura è completata con l'invio da parte del Ministero della Salute di una comunicazione alla ditta riportante la conferma dell’avvenuta variazione.
I dati aggiornati sono resi disponibili sul sito internet del Ministero della Salute.
- Esercizi commerciali che effettuano vendita al pubblico di medicinali:
- Studi di consulenza e agenzie di servizi delegate dal titolare dell’esercizio.
Per richiedere la correzione dell’indirizzo, le ditte:
compilano il/i moduli on-line presenti nella sezione “Moduli”, per ogni sito logistico per il quale si intende richiedere la correzione dell’indirizzo, seguendo le istruzioni indicate per “Sedi Operative”, - mettono il check a "Variazione toponomastica" per indicare la correzione dell'indirizzo;
Inoltre prima di compilare il modulo online e ottenere la variazione dell'indirizzo dei siti logistici è necessario avere a disposizione le seguenti informazioni:
- Indirizzi completi degli Enti da apporre nell’intestazione (Regione, Comune e Usl di appartenenza).
- Dati anagrafici del rappresentante legale (C.F., data di nascita, ecc.).
- Dati anagrafici del soggetto giuridico titolare dell’esercizio commerciale (Ragione sociale, P.I., indirizzo sede legale, contatti e Pec).
- Dati anagrafici dell’esercizio commerciale (Denominazione, indirizzo, contatti ed indirizzo e-mail, Usl di appartenenza).
La compilazione del modulo online consente di ottenere un file in formato pdf. È necessario avere disponibile anche copia elettronica (possibilmente in formato pdf) del documento di riconoscimento, in corso di validità, del legale rappresentante e del delegato dello studio di consulenza o agenzia di servizi che presenta l’istanza per conto del legale rappresentante unitamente alla sua delega. I quattro file (il modulo e le copie del documento di riconoscimento) vanno quindi inviati come allegati utilizzando la casella di posta elettronica certificata che, secondo quanto previsto dalla Legge 2 del 2009 di conversione del DL 185/2008, art. 16 ai comma 6, 7, tutte le imprese iscritte alle Camere di Commercio devono possedere.
Oggetto:
TF-EC-VTP
TF-EC-VTP
Istruzioni aggiuntive:
La comunicazione via PEC va inviata da un'altra casella PEC
La comunicazione via PEC va inviata da un'altra casella PEC
30 giorni
Tariffa:
nessuna
nessuna
Gratis
Posta elettronica certificata
Sito Istituzionale
Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (DGSISS)
Ufficio 4 - Sistema informativo del Ministero
Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Tel: 0659942717
E-mail: traccia.farmaco@sanita.it
contatto telefonico attivo il lunedì e mercoledì dei giorni lavorativi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - il servizio è sospeso per tutto il mese di agosto
Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (DGSISS)