Vaccinazioni per viaggiatori internazionali

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 13/1/2025

    Le Unità Territoriali degli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera e per i servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale  navigante  (USMAF-SASN) del Ministero della Salute effettuano la somministrazione ai viaggiatori internazionali della vaccinazione contro la febbre gialla (antiamarillica), obbligatoria per l’ingresso in alcuni Stati e territori esteri, nonché  di altre vaccinazioni raccomandate  in relazione alla destinazione e alla tipologia di viaggio all’estero.
    Nei casi di controindicazioni temporanee o permanenti alla somministrazione della vaccinazione antiamarillica, obbligatoria per l'accesso a determinati Paesi e /o territori, gli USMAF-SASN rilasciano un certificato di esenzione dalla vaccinazione ai viaggiatori che debbano recarsi in tali zone.

    Tutti i cittadini che abbiano necessità di effettuare profilassi immunitaria con vaccini in relazione a viaggi e soggiorni all'estero.

    La richiesta di una o più vaccinazioni avviene tramite la compilazione, da parte dell'utente, di un apposito modulo fornito al momento dell'arrivo nell' ambulatorio dell’Unità Territoriale dell’USMAF-SASN. Il modulo, compilato in Ufficio alla presenza del Medico o del personale tecnico, prevede la raccolta dei dati anagrafici dell'utente stesso, nonché la compilazione di un questionario anamnestico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
    I dati del richiedente vengono verificati mediante documento di identità e registrati, previo consenso al trattamento ed alla comunicazione dei dati, sull'applicativo NSIS-USMAF.

    In caso di soggetto in età minore, la richiesta deve essere effettuata dai genitori o dagli esercenti la facoltà genitoriale.

    Della vaccinazione antiamarillica effettuata viene rilasciata apposita certificazione su modello di certificato di vaccinazione internazionale (allegato 6 del Regolamento Sanitario Internazionale 2005)  a firma del Medico di Porto/Aeroporto. Per le altre vaccinazioni viene rilasciata una certificazione attestante la vaccinazione effettuata.

    Consegna a mano:
    USMAF - SASN in cui si richiede il servizio
    Consegna a mano - Calendario:
    Vedere orari di apertura e di servizio dei singoli USMAF SASN e delle rispettive Unità territoriali nella mappa degli USMAF-SASN
    Consegna a mano - Per appuntamento:
    Si

    Il certificato di vaccinazione ovvero di esenzione dalla vaccinazione viene rilasciato in tempo reale, al termine della prestazione

    Tariffa:
    Il costo della prestazione "vaccinazione quarantenaria" (vaccinazione antiamarillica) è di euro 15.00, cui va aggiunto il costo vivo della singola dose di vaccino. Il costo della prestazione "vaccinazione non quarantenaria" è di euro 30,00
    Marca da bollo:
    no

    Gratis
    Causale:
    Servizio richiesto (Vaccinazione)

    Consegna a mano
    Indirizzo (consegna a mano):
    USMAF - SASN in cui si richiede il servizio
    Calendario di apertura (consegna a mano):
    Vedere indirizzi e orari al pubblico dei singoli USMAF-SASN e relative Unità territoriali nella mappa degli USMAF-SASN
    Per appuntamento

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • Regolamento Sanitario Internazionale 2005
    • Legge  9 febbraio 1982, n. 106 "Approvazione ed esecuzione del regolamento sanitario internazionale adottato a Boston il 25 luglio 1969, modificato dal regolamento addizionale adottato a Ginevra il 23 maggio 1973"
    • Decreto 19 dicembre 2012 Aggiornamento degli importi delle tariffe e dei diritti spettanti al Ministero della salute per le prestazioni rese a richiesta ed utilità dei soggetti (G.U. Serie Generale, n. 38 del 14 febbraio 2013)
    • D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445  - Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa, e successive modifiche ed integrazioni

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE)
    Uffici Sanità Marittima Aerea e di Frontiera e dei servizi territoriali per assistenza sanitaria al personale navigante

    Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE)