Rilascio libera pratica sanitaria a navi in arrivo da porti extra comunitari

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 30/12/2024

    Il rilascio della Libera Pratica Sanitaria (LPS) alle navi in arrivo nei porti nazionali autorizza la nave stessa ad iniziare tutte le operazioni di sbarco ed imbarco di passeggeri e di tipo commerciale.
    La Libera Pratica Sanitaria deve essere richiesta da tutte le navi in approdo nei porti nazionali, provenienti da Paesi non facenti parte dell'Unione Europea, dalle navi provenienti da Paesi sottoposti ad ordinanza sanitaria, e dalle navi di qualsiasi provenienza, per giustificati motivi di carattere sanitario.

    La richiesta di Libera pratica sanitaria va presentata all’Unità Territoriale dell’Ufficio di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera e per i Servizi Territoriali per l’assistenza territoriale al personale navigante (USMAF-SASN), competente per il territorio del Porto di arrivo, via mail (non PEC). In casi eccezionali, quando la mail non è disponibile, è possibile ricorrere al telefono.

    La richiesta può essere compilata online tramite l'Applicativo informatico NSIS USMAF.

    Il comando delle navi, anche attraverso l'agenzia marittima raccomandataria.

    • Richiesta di Libera Pratica Sanitaria

    • Dichiarazione Marittima di Sanità: documento cartaceo sul quale il Comando Nave attesta quanto già comunicato all'Ufficio nella richiesta di LPS, sottoscritto dal Comandante e dal Medico di bordo (quando presente), e contenente le risposte al questionario di sanità previsto dal Regolamento Sanitario Internazionale e dal DPR 4 aprile 2001 n. 232

    La richiesta di Libera pratica sanitaria va presentata all'Unità Territoriale dell'Ufficio di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera e per i Servizi Territoriali per l'Assistenza sanitaria al personale navigante (USMAF-SASN), competente per il territorio del Porto di arrivo, via mail (non PEC). In casi eccezionali, quando la mail non è disponibile, è possibile ricorrere al telefono.
    On line - Applicazione on line:
    Applicativo on line: NSIS USMAF

    La Libera Pratica Sanitaria viene rilasciata dall'Unità territoriale dell’USMAF-SASN immediatamente, via mail o telefono utilizzati per la richiesta, oppure, in caso di navi provenienti da Paesi sottoposti ad ordinanza ministeriale per specifiche malattie, di segnalazione di malattia, di decesso o di evento di interesse sanitario a bordo, al termine dell'ispezione effettuata a bordo dal personale dell' Unità Territoriale dell’ USMAF-SASN. In entrambi i casi (rilascio senza o con accesso a bordo) viene fornita indicazione di data e ora di concessione.

    Tariffa:
    La tariffa per il rilascio di Libera Pratica Sanitaria (LPS) con accesso a bordo è di € 18,00. Non è prevista tariffa per rilascio di LPS senza accesso a bordo.
    Marca da bollo:
    NO

    Attraverso pagamento on line tramite la piattaforma del Ministero - Pagamenti online integrato con la piattaforma PagoPa
    Causale:
    Libera pratica sanitaria

    Posta elettronica

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • Regio Decreto 29 settembre 1895, n. 636 - Approvazione del regolamento sulla sanità marittima.
    • Legge 9 febbraio 1982 n. 106 - Approvazione ed esecuzione del regolamento sanitario internazionale, adottato a Boston il 25 luglio 1969, modificato dal regolamento addizionale, adottato a Ginevra il 23 maggio 1973.
    • Regolamento Sanitario Internazionale 2005
    • DM 2 maggio 1985 - Direttive alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano in materia di profilassi internazionale e di sanità pubblica.
    • Provvedimento del 6 dicembre 2000, n. 1087 - Accordo tra il Ministro della sanità, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in tema di funzioni di profilassi internazionale, in attuazione dell'art. 7-septies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, introdotto dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229.
    • Decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2001 n. 232 - "Regolamento concernente la concessione della libera pratica alle navi"
    • Decreto 19 dicembre 2012 Aggiornamento degli importi delle tariffe e dei diritti spettanti al Ministero della salute per le prestazioni rese a richiesta ed utilità dei soggetti (G.U. Serie Generale, n. 38 del 14 febbraio 2013)

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE)
    Uffici Sanità Marittima Aerea e di Frontiera e dei servizi territoriali per assistenza sanitaria al personale navigante

    Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE)