Autorizzazione allo svolgimento di corsi di formazione e aggiornamento sanitario “First Aid” e “Medical Care”
Autorizzazione delle strutture sanitarie pubbliche ad effettuare i corsi di primo soccorso sanitario a bordo di navi mercantili italiane per il conseguimento ed il rinnovo del certificato di addestramento di primo livello (First Aid) e i corsi di assistenza medica a bordo delle navi mercantili italiane per il conseguimento ed il rinnovo del certificato di addestramento di secondo livello (Medical Care).
Il procedimento ad istanza di parte è teso ad ottenere l’autorizzazione a svolgere i corsi “ First Aid” e “Medical Care” previsti dalla Convenzione internazionale sugli Standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi (IMO STCW 1978/1995 nella sua versione aggiornata di Manila 2010). Le strutture sanitarie pubbliche interessate ad ottenere tale autorizzazione, devono presentare domanda, in carta semplice conformemente al modello E allegato al DM 16 giugno 2016, a firma del proprio rappresentante legale, per il riconoscimento dell’idoneità della struttura a svolgere per il personale navigante marittimo i corsi di primo soccorso sanitario e i corsi di assistenza medica a bordo di navi mercantili.
Istituzioni pubbliche sanitarie (Aziende Sanitarie Locali; Aziende Ospedaliere , Istituti Universitari, Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico).
Istanza per l'ottenimento o rinnovo dell'autorizzazione a svolgere i corsi "First Aid" e Medical Care" di cui al DM 16 giugno 2016 (emanato in attuazione dell’articolo 11 del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71), in materia di modalità e contenuti dei corsi per il rilascio dei certificati di addestramento per i lavoratori marittimi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale - n. 195 del 22 agosto 2016.
All’istanza, redatta in carta semplice (modello E allegato al DM 16 giugno 2016) devono essere allegati:
- copia del regolamento per la disciplina del corso
- indicazione del Direttore del corso, con funzioni di organizzazione tecnica amministrativa
- piano dettagliato delle lezioni
- numero minimo e massimo degli allievi
- requisiti di ammissione ai corsi
- specifica dell’obbligo di frequenza delle lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche
- relazione tecnico – sanitaria sui locali a disposizione per lo svolgimento dei corsi
- relazione sui reparti e servizi funzionanti della struttura sanitaria ai quali gli allievi potranno accedere per le lezioni e le esercitazioni pratiche
- elenco dei docenti e loro curricula vitae
- elenco del materiale didattico a disposizione degli allievi per le esercitazioni pratiche
- piano finanziario per l’organizzazione e lo svolgimento dei corsi
Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE) - Ufficio 3 - Coordinamento USMAF - SASN
Viale Giorgio Ribotta 5, 00144 Roma
SMAF-FPM-FA_MC
Entro 180 giorni dalla ricezione dell’istanza , in caso di istanze corredate da tutta la docuementazione necessaria
- Convenzione internazionale sugli Standard di addestramento, Certificazione e Tenuta della guardia per i marittimi IMO STCW 1978/1995 nella sua versione aggiornata a Manila 2010, cui l’Italia ha aderito con la legge 21 novembre 1985, n.739, che prevede determinati requisiti di formazione per il primo soccorso sanitario e l’assistenza medica a bordo di navi mercantili
- LEGGE 23 settembre 2013, n. 113 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 su lavoro marittimo
- Decreto Legislativo 12 maggio 2015 n. 71 “Attuazione della direttiva 2012/35/UE, che modifica la direttiva 2008/106/CE, concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare”, Art. 11
- DM 16 giugno 2016 (G.U. Serie Generale n. 195del 22/08/ 2016)
Consulta il Trovanormesalute