Controlli veterinari negli scambi intra-UE di animali vivi e prodotti di origine animale
Le partite di merci (prodotti di origine animale, animali vivi, mangimi, ecc.) di interesse veterinario introdotte nel territorio nazionale dai diversi Paesi dell’Unione Europea vengono sottoposte sulla base del decreto legislativo del 2 febbraio 2021, n 23, a sondaggio e in maniera non discriminatoria, a controllo da parte degli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC), uffici periferici del Ministero della Salute.
Tali Uffici, nati a seguito dell'abolizione dei controlli alle frontiere fra i Paesi membri dell’UE, conseguente all'attuazione nel 1993 del Mercato Unico, mantengono al livello statale la responsabilità dei controlli a destino sulle merci di provenienza UE.
Ai sensi del D.lgs n. 23/2021 gli Operatori che ricevono prodotti o animali soggetti alla disciplina degli scambi intra-UE, devono:
- registrarsi presso l’Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) competente territorialmente;
- segnalare l’arrivo delle partite a loro destinate.
Tutti gli Operatori del settore alimentare o zootecnico o dell’industria (ditte, negozi, allevamenti, strutture veterinarie etc.), interessati all’introduzione, a scopo commerciale, da Paesi dell’Unione Europea di animali vivi o prodotti di origine animale.
Gli Operatori che ricevono prodotti o animali soggetti alla disciplina degli scambi intra-UE, devono registrarsi presso l’Ufficio Veterinario per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) competente territorialmente.
Gli operatori effettuano la registrazione presso gli UVAC utilizzando la descrizione delle informazioni e le procedure previste dal sistema informativo del Ministero della salute.
Per maggiori informazioni contattare l’UVAC di riferimento
Uffici veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari in cui si richiede il servizio
SA-IAV-AVPOA
registrazione UVAC
La procedura di registrazione all’UVAC avviene nei tempi necessari a fornire le informazioni previste dal sistema informativo del Ministero della salute.
Per eventuali ulteriori adempimenti contattare l’UVAC di riferimento (vedi mappa Uffici UVAC).
Segnalazione
Per la segnalazione di arrivo delle partite, l’operatore registrato all’UVAC si avvale dell’applicativo on-line del sistema SINTESIS (Sistema Integrato per gli Scambi, le Importazioni, gli Stabilimenti) – modulo Scambi intra-UE. L’accesso al sistema avviene tramite acquisizione di credenziali fornite con apposita procedura di registrazione alla piattaforma informativa NSIS del Ministero della Salute. L’UVAC completerà la procedura di accreditamento per l’utilizzo delle funzionalità del sistema, ivi incluse quelle relative alle segnalazioni di arrivo delle merci.
Le merci devono essere segnalate all’UVAC e ai Servizi veterinari delle ASL territorialmente competenti almeno con un giorno feriale di anticipo rispetto alla data di arrivo prevista (prodotti di origine animale) o entro le 24 ore precedenti l’arrivo della partita (animali vivi).
Per maggiore informazione consulta la sezione "Operatori scambi".
Non è prevista la comunicazione dell'esito
- Decreto legislativo 3 febbraio 2021, n. 23 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli altri Stati membri dell’Unione e delle connesse competenze degli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari del Ministero della salute ai sensi dell’articolo 12, comma 3, lettera f) e i) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
Consulta il Trovanormesalute