Libera prestazione di servizi per qualifica di odontoiatra specialista conseguita in un Paese dell'Unione Europea, nella Confederazione svizzera o nell’Area SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) da cittadini comunitari, della Confederazione…

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 4/4/2025

    Per effettuare libere prestazioni di servizi il professionista, che deve essere legalmente stabilito in uno Stato membro per esercitarvi la stessa professione, deve informare questo Ministero con una dichiarazione preventiva annuale e rinnovabile in caso di mutamenti oggettivi. Nel caso in cui sussistono tutte le condizioni previste dalla norma di riferimento, il Ministero della Salute provvede, terminata l’istruttoria, a dare comunicazione all'Ordine professionale competente per territorio della decisione positiva o negativa circa l'effettuazione, in Italia, della libera prestazione dei servizi da parte del professionista.

    Cittadini comunitari, cittadini della Confederazione svizzera e cittadini dell'Area SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) che hanno conseguito il titolo di odontoiatra specialista in un Paese dell'UE, dell’Area SEE o nella Confederazione svizzera e che sono legalmente stabiliti in uno Stato membro per esercitarvi la stessa professione.

    Il professionista, che si sposta per la prima volta da un altro Stato sul territorio nazionale per fornire servizi, è tenuto ad informare 30 giorni prima, salvo i casi di urgenza, il Ministero della salute inviando:

    • il Modulo Online C1 - odontoiatra specialista generato dal sistema in formato PDF, che può essere firmato digitalmente con una firma elettronica qualificata (Regolamento UE n. 910/2014 - eIDAS), o stampato, firmato e scansionato;
    • una dichiarazione scritta contenente informazioni sulla prestazione di servizi che intende svolgere, nonché sulla copertura assicurativa per la responsabilità professionale; tale dichiarazione ha validità per l'anno in corso e deve essere rinnovata, se il prestatore intende successivamente fornire servizi temporanei o occasionali in Italia;
    • la documentazione richiesta nell’Allegato C1.

    Tutti i documenti vanno inviati all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata seguendo le istruzioni fornite nella sezione 'Come si presenta la richiesta'.

    PEC
    Indirizzo di PEC
    :
    dgrups@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    cognome - nome - data nascita - nazione conseguimento della qualifica - libera prestazione di servizi odontoiatra specialista
    Istruzioni aggiuntive:
    Da allegare: istanza, CONTABILE di bonifico (NO la disposizione e NO l'inoltro di bonifico) e la documentazione prevista in formato PDF (NO SCREENSHOT, NO FOTO, ecc.), in modo che ad ogni documento richiesto corrisponda un solo file (NO unico PDF con tutti i documenti). ATTENZIONE: il bonifico bancario è l'unico metodo di pagamento accettato (NO MARCA DA BOLLO)
    Email
    Indirizzo email destinatario
    :
    dgrups@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    cognome - nome - data nascita - nazione conseguimento della qualifica - libera prestazione di servizi odontoiatra specialista
    Da allegare: istanza, CONTABILE di bonifico (NO la disposizione e NO l'inoltro di bonifico) e la documentazione prevista in formato PDF (NO SCREENSHOT, NO FOTO, ecc.), in modo che ad ogni documento richiesto corrisponda un solo file (NO unico PDF con tutti i documenti). ATTENZIONE: il bonifico bancario è l'unico metodo di pagamento accettato (NO MARCA DA BOLLO)

    Un mese dalla presentazione della documentazione completa da parte dell'interessato.

    Tariffa:
    Richiesta marca da bollo
    Marca da bollo:
    16€ - vedere "Modalità di pagamento"

    Gratis
    Causale:
    Cognome Nome. Imposta di bollo richiesta libera prestazione di servizi qualifica odontoiatra specialista

    Posta tradizionale
    Posta elettronica certificata

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • Direttiva n. 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 07/09/2005;
    • Direttiva n. 2006/100/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20/11/2006;
    • Decreto legislativo n. 206 del 09/11/2007.

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (DGPROF)
    Ufficio 2 - Riconoscimento titoli delle professionalità sanitarie e delle lauree specialistiche e magistrali

    Fabiana Vitrano
    Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

    Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (DGPROF)