Autorizzazione ad effettuare la pubblicità sanitaria per medicinali di automedicazione (OTC) e medicinali senza obbligo di prescrizioni (SOP).

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 8/10/2024

    L'azienda produttrice o responsabile dell'immissione in commercio dei medicinali di cui all’articolo 96 del decreto legislativo  24 aprile 2006, n. 219 - automedicazione o  senza obbligo di prescrizione  - chiede il rilascio dell'autorizzazione ad effettuare una pubblicità sanitaria presentando tutte le informazioni inerenti la ditta stessa, il prodotto pubblicizzato , il tipo di pubblicità e il relativo mezzo di diffusione.
    Una domanda si riferisce sempre ad un solo messaggio, cioè ad un unico testo (anche se destinato a più mezzi di diffusione, es. stampa punto vendita o stampa/cartellonistica stradale, affissioni). Un messaggio può pubblicizzare più prodotti purché:

     

    • la titolarità di tutti i prodotti pubblicizzati appartenga alla stessa Ditta inserzionistica o almeno la stessa Ditta inserzionistica ne sia responsabile dell'immissione in commercio. In tal caso sarà quest'ultima a presentare la domanda di autorizzazione.
       

    I mezzi di diffusione vanno individuati secondo le seguenti tipologie:

    1. Cortometraggio televsivo e cinematografico;
    2. Radio comunicato;
    3. Stampa quotidiana e periodica;
    4. Stampa punto vendita e altri mezzi destinati alla diffusione tramite farmacie ed esercizi commerciali di cui all’art. 5 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248;
    5. Stampa/cartellonistica stradale, affissioni;
    6. Internet, nelle modalità disciplinate nelle apposite linee guida;
    7. Altro (da specificare).

     

    L'azienda produttrice o responsabile dell'immissione in commercio del medicinale o un suo rappresentante munito di procura.

    Domanda di autorizzazione alla pubblicità.

    Per i  medicinali di automedcazione (OTC) la domanda va presentata utilizzando il modello avente ad oggetto MED-PUB-A01-OTC.

    Per i medicinali senza obbligo di prescrizione (SOP) la domanda va presentata utilizzando il modello avente ad oggetto MED-PUB-A01-SOP.

    Per le campagne vaccinali la domanda va presentata utilizzando il modello avente ad oggetto CV-PUB-A01.

    La domanda va presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all'indirizzo dgfdm@postacert.sanita.it, ed è necessario allegare: 

    o   n. 1 copia in formato pdf ben leggibile, firmata, del messaggio pubblcitario; 

    o   decreto di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) del/i medicinale/i - solo per OTC e SOP;

    o   stampati nell’ultima versione approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco del/i medicinale/i (foglio illustrativo, RCP) - solo per OTC e SOP;

    o   riferimenti bibliografici - solo per Campagne Vaccinali; 

    o    ricevuta di pagamento della/e tariffa/e da corrispondere generata dalla piattaforma “PagoPA", da cui risultino visibili alla voce "Causale" tutti i dati identificativi richiesti (codice tariffa, numero protocollo istanza azienda/codice aziendale messaggio, nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione e data presunta di presentazione dell’istanza);

    o   ricevuta di pagamento di n. 2 marche da bollo generata dalla piattaforma “PagoPA" da cui risultino visibili alla voce "Causale" tutti i dati identificativi della istanza a cui si riferiscono (codice tariffa, numero protocollo istanza azienda/codice aziendale messaggio, nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione e data presunta di presentazione dell’istanza);

    o   copia del documento di identità in corso di validità di colui che presenta l’istanza.

    Ai fini della corretta istruzione delle pratiche è necessario tener conto delle Linee guida pubblicate nella sezione Moduli e Linee guida.

     

    PEC
    Indirizzo di PEC
    :
    dgfdm@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    MED-PUB-A01-OTC per le richieste relative ai medicinali di automedicazione; MED-PUB-A01-SOP per le richieste relative ai medicinali senza obbligo di prescrizione.
    Istruzioni aggiuntive:
    inserire nell'oggetto anche - Richiesta autorizzazione pubblicità sanitaria nome prodotto, mezzo di diffusione, protocollo azienda.

    Entro 45 giorni dalla data di ricezione della documentazione trasmessa via PEC. 

    Tariffa:
    Importo tariffa € 382,80 - La tariffa va corrisposta per ciascun messaggio pubblicitario, per ciascun prodotto e per ciascun mezzo di diffusione secondo le specifiche di cui al DM 6 agosto 2024 "Individuazione delle tariffe e dei diritti per le presentazioni rese a richiesta ed utilità dei soggetti interessati" - Allegare la ricevuta di pagamento della/e tariffa/e generata dalla piattaforma “PagoPA", da cui risultino visibili alla voce "Causale" tutti i dati identificativi richiesti (codice tariffa, numero protocollo istanza azienda/codice aziendale messaggio, nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione e data presunta di presentazione dell’istanza)
    Marca da bollo:
    Ricevuta di pagamento di n. 2 marche da bollo generata dalla piattaforma “PagoPA" da cui risultino visibili alla voce "Causale" tutti i dati identificativi della istanza a cui si riferiscono (codice tariffa, numero protocollo istanza azienda/codice aziendale messaggio, nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione e data presunta di presentazione dell’istanza)

    Attraverso pagamento on line tramite la piattaforma del Ministero - Pagamenti online integrato con la piattaforma PagoPa
    Causale:
    dati identificativi della istanza a cui si riferiscono (codice tariffa, numero protocollo istanza azienda/codice aziendale messaggio, nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione e data presunta di presentazione dell’istanza

    Posta elettronica certificata

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219. Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE
    • Decreto del Ministro della salute 6 agosto 2021 “Individuazione delle tariffe e dei diritti per le prestazioni rese a richiesta ed utilità dei soggetti interessati”

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
    Ufficio 2 - Attività farmaceutica

    Sabina Calandra aspetti tecnici riguardanti il contenuto dei messaggi pubblicitari
    Laura Careddu Per gli aspetti amministrativi

    Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)