Modifiche di natura amministrativa di un’officina di fabbricazione di medicinali veterinari e/o di sostanze attive ad uso veterinario

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 17/12/2024

    Il Ministero della Salute a seguito della comunicazione di modifiche amministrative da parte di un fabbricante rilascia i seguenti provvedimenti aggiornati :

    • Nel caso di fabbricanti di medicinali ad uso veterinario:
      • decreto di autorizzazione alla produzione di medicinali veterinari
      • certificazione di conformità alle Norme di Buona Fabbricazione
      • decreto di registrazione dell’attività d’importazione di sostanze attive ad uso veterinario (se trattasi di officina già registrata per tale attività)
    • Nel caso di fabbricanti di sostanze attive ad uso veterinario:
      • decreto di registrazione dell’attività di fabbricazione/importazione di sostanze attive ad uso veterinario
      • certificazione di conformità alle Norme di Buona Fabbricazione

    Ditte Farmaceutiche (Officine di produzione di medicinali veterinari e/o di sostanze attive ad uso veterinario)

    E' necessario inviare, tramite posta elettronica certificata, la domanda in bollo. Nella domanda il rappresentante legale titolare dell’autorizzazione o suo delegato dovrà indicare l’oggetto della modifica:

    • modifica della ragione sociale
    • modifica della forma sociale
    • modifica dell’indirizzo dell’officina di fabbricazione nel caso di variazioni della toponomastica
    • modifica dell’indirizzo della sede legale
    • altre modifiche di natura amminstrativa

    e dichiarare:

    • la data dalla quale entreranno in vigore le modifiche
    • che non sono subentrate variazioni delle attività di fabbricazione rispetto a quelle autorizzate in precedenza presso l’officina interessata dalle modifiche
    • che la persona qualificata ha accettato l’incarico di svolgere la funzione di persona qualificata dell'officina interessata dalle modifiche. 

    Alla domanda dovrà essere allegata secondo i casi:

    • copia della delibera del consiglio di amministrazione della nuova società titolare dell’autorizzazione o copia della delibera del consiglio di amministrazione della variazione della sede legale dell’officina
    • copia del certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio della Società aggiornato, da produrre non appena disponibile se non si allega alla domanda
    • accettazione dell’incarico della persona qualificata a svolgere le funzioni di persona qualificata dell'officina di fabbricazione
    • attestazione del versamento della tariffa prevista
    • n.1 marca da bollo da € 16,00 per il rilascio del decreto di autorizzazione/registrazione
    • n.1 marca da bollo da € 16,00 per il rilascio del certificato.

    Le marche da bollo devono essere presentate mediante autocertificazione.

    PEC
    Indirizzo di PEC
    :
    dgsa@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    MDV-OFV-VAM

    30 giorni

    Tariffa:
    Per ogni modifica (ad eccezione di quella della sede legale per la quale non è dovuto alcun diritto): 65,07 € per il rilascio del decreto aggiornato; 51,65 € per il rilascio del certificato NBF aggiornato
    Marca da bollo:
    n.1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'istanza. n. 1 marca da bollo da € 16,00 per il rilascio del decreto; n. 1 marca da bollo da € 16,00 per il rilascio certificato (se previsto). Le marche da bollo devono essere presentate mediante autocertificazione

    Attraverso pagamento on line tramite la piattaforma del Ministero - Pagamenti online integrato con la piattaforma PagoPa
    Causale:
    "Modifiche amministrative di un’officina di produzione “ per il versamento da 65,07 Euro - “Rilascio certificato NBF aggiornato” per il versamento da 51,65 Euro

    Posta tradizionale
    Posta elettronica certificata

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • REGOLAMENTO (UE) 2019/6 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 dicembre 2018 relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE
    • DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023, n. 218 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE, ai sensi dell’articolo 17 della legge 4 agosto 2022, n. 127
    • Comunicazione: incentivazione all'utilizzo degli strumenti informatici e telematici e assolvimeto dell'imposta di bollo.

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
    Ufficio 5 - Fabbricazione medicinali veterinari e dispositivi medici ad uso veterinario

    Eugenio Francesco Macrì

    Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)