Segnalazione di casi di sospetto evento avverso per la farmacovigilanza veterinaria

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 3/5/2023

    La farmacovigilanza veterinaria monitora la sicurezza e l’efficacia dei farmaci veterinari autorizzati, valutandone costantemente il rapporto beneficio/rischio.

    A tal fine, il Ministero della salute, con i Centri regionali di farmacovigilanza, incoraggia e mette a disposizione i mezzi finalizzati a segnalare ogni sospetto evento avverso, in particolare:

    • qualsiasi reazione avversa (non favorevole e non intenzionale) in un animale a un medicinale veterinario
    • qualsiasi constatazione di una mancanza di efficacia di un medicinale veterinario in seguito alla sua somministrazione a un animale conformemente o meno al riassunto delle caratteristiche del prodotto
    • qualsiasi incidente ambientale osservato in seguito alla somministrazione di un medicinale veterinario a un animale
    • qualsiasi reazione nociva nell’uomo esposto a un medicinale veterinario
    • qualsiasi rilevamento di una sostanza farmacologicamente attiva o di un residuo marcatore in un prodotto di origine animale superiore ai livelli massimi di residui stabiliti dal regolamento (CE) n. 470/2009, dopo che è stato rispettato il tempo di attesa stabilito
    • qualsiasi sospetta trasmissione di un agente infettivo tramite un medicinale veterinario
    • qualsiasi reazione non favorevole e non intenzionale in un animale a un medicinale per uso umano.

    Per le segnalazioni possono essere utilizzati il formato doc, odt o on line (vedere sezione moduli).
    Il Ministero della salute e/o i Centri regionali di farmacovigilanza forniscono un riscontro al segnalatore all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (non PEC) da questo indicato nella scheda di segnalazione.

    Veterinari e altri professionisti del settore, durante lo svolgimento delle loro funzioni, e chiunque abbia motivo di sospettare un evento avverso derivante dall’utilizzo di un medicinale veterinario.

    Scheda di segnalazione di casi di sospetta reazione avversa

    Oggetto:
    MDV-FMV-PSK - Scheda di segnalazione di casi di sospetto evento avverso
    Istruzioni aggiuntive:

    Solo per moduli in formato on line. Il file scaricato deve essere salvato e trasmesso tal quale in allegato alla e-mail senza essere modificato e scannerizzato

    Email
    Indirizzo email destinatario
    :

    farmacovigilanzavet@sanita.it

    Oggetto:

    MDV-FMV-PSK - Scheda di segnalazione di casi di sospetto evento avverso

    Solo per moduli in formato doc e formato odt. I documenti trasmessi da posta elettronica tradizionale vanno firmati elettronicamente.

    Trenta (30) minuti/Una (1) ora

    Gratis

    Non è prevista la comunicazione dell'esito

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • Decreto legislativo n. 193/06, Titolo VII artt. 91 – 99
    • Linea guida 19 maggio 2008 concernente la formazione relativa ala farmacovigilanza veterinaria
    • Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE


    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
    Ufficio 4 - Medicinali veterinari

    Rita Quondam Giandomenico
    Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

    Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)