Notifica di indagine clinica Post Market con procedure supplementari invasive o gravose

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 8/8/2024

    Il procedimento riguarda la notifica preventiva al Ministero della salute, almeno 30 giorni prima dell’avvio, di indagini relative a dispositivi medici recanti la marcatura CE e utilizzati secondo la destinazione d’uso oggetto della marcatura CE, nelle quali i soggetti in studio vengono sottoposti a procedure supplementari invasive o gravose rispetto a quelle eseguite nelle normali condizioni di utilizzazione del dispositivo (art. 74.1 Regolamento UE 2017/745 (MDR).

    La notifica deve essere corredata della documentazione pertinente secondo le previsioni del MDR (Allegato XV, capo II).

    Sponsor

    1. Modulo di domanda di indagine clinica, in italiano o inglese.
    2. Dossier per lo sperimentatore, comprensivo di allegati.
    3. Piano di indagine clinica, Piano di valutazione clinica, in forma di dettagli e/o riferimenti.
    4. Copia del parere emesso dal Comitato Etico.
    5. Prova di copertura assicurativa o di indennizzo dei soggetti in caso di danno.
    6. Elenco dei centri di sperimentazione.
    7. Altri documenti, ove applicabili (es. Certificati CE degli Organismi Notificati, Piano PMCF...)

    Posta tradizionale - Ufficio destinatario:
    Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF) - Ufficio 6 - Sperimentazione clinica dei dispositivi medici
    Posta tradizionale - Indirizzo destinatario:
    Viale Giorgio Ribotta , 5 - 00144 - Roma
    Posta ordinaria
    PEC
    Indirizzo di PEC
    :
    dgfdm@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    DM-SC-POST1
    Email
    Indirizzo email destinatario
    :
    dgfdm@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    DM-SC-POST1
    Il modulo di domanda deve provenire dall'indirizzo PCE dello sponsor e deve essere sottoscritto con firma digitale o firma autografa accompagnata da copia del documento di identità del firmatario (d. lgs. 82/2005 e s.m.i., art. 65)

     Non è prevista nessuna descrizione

    Tariffa:
    Il servizio è gratuito

    Gratis

    Non è prevista la comunicazione dell'esito

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • Regolamento (UE) 2017/745, art. 74, paragrafo 1. Regolamento relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio (MDR)
    • Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 "Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE9 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici"
    • Decreto del Ministro della Salute 12 aprile 2023 sulle modalità amministrative di pertinenza nazionale per la presentazione delle comunicazioni relative alle indagini cliniche per i dispositivi recanti la marcatura CE utilizzati nell’ambito della loro destinazione d'uso di cui all'art.16, comma 3 del Decreto Legislativo n.137 del 2022
    • Decreto Ministro Salute 26 gennaio 2023 Individuazione di quaranta comitati etici territoriali
    • Decreto Ministro Salute 30 gennaio 2023 Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
    Ufficio 6 - Sperimentazione clinica dei dispositivi medici

    Marina Urpis
    Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
    Adele Misticoni Consorti
    Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma

    Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)