Segnalazione di eventi avversi gravi e difetti dei dispositivi in studi delle prestazioni avviati prima del 26 maggio 2022 con IVD non marcati CE

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 13/7/2023

    Il procedimento riguarda la comunicazione delle segnalazioni di eventi avversi gravi (SAE-Serious Adverse Event) e difetto di un dispositivo (Art. 76 dell’IVDR) occorsi negli studi delle prestazioni avviati prima del 26 maggio 2022 e non ancora conclusi a tale data. È richiesto altresì l’invio di tutta la documentazione relativa allo studio delle prestazioni coinvolto.

     
     

    La segnalazione di eventi avversi gravi e difetti dei dispositivi è comunicata in alternativa da

    • Fabbricante/Mandatario/Sponsor
    • una persona fisica o giuridica a cui il Fabbricante/Mandatario/Sponsor conferisce delega ai soli fini della presentazione della domanda e della gestione delle comunicazioni con il Ministero della Salute (Art. 38 DPR 445/2000).

    1. Lettera di segnalazione, in lingua italiana o bilingue italiano/inglese comprendente una lista dei documenti come indicato dall’Allegato VIII del d.lgs 332/2000.
    2. Modulo SAE
    3. Dichiarazione redatta dal fabbricante/mandatario come da punto 2 dell’Allegato VIII del d.lgs 332/2000.
    4. Tutta la documentazione disponibile relativa al dispositivo oggetto di studio delle prestazioni come indicato dal punto 3 dell’Allegato VIII del d.lgs 332/2000.
    5. Copia del/i parere/i emesso/i dal/i comitato/i etico/i.
    6. Altri documenti, ove applicabili (es. Parere del gruppo di esperti, Certificati CE degli organismi notificati, Decisioni altre autorità competenti, documentazione procedure di arruolamento e materiale pubblicitario, eventuali pareri di altri comitati etici, eventuali deleghe)
    0_Istruzioni per l'invio elettronico dei file allegati IT EN.pdf

    PEC
    Indirizzo di PEC
    :
    dgfdm@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    DM-SC-IVD6-SAE-IVDD
    Istruzioni aggiuntive:
    Per i file da allegare seguire le istruzioni riportate in Cosa serve per richiederlo
    Email
    Indirizzo email destinatario
    :
    dgfdm@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    DM-SC-IVD6-SAE-IVDD
    In mancanza di PEC la notifica può essere inviata tramite posta elettronica non certificata con firma digitale o elettronica qualificata o avanzata; per i file da allegare seguire le istruzioni riportate in Cosa serve per richiederlo

    Non applicabile

    Gratis

    Non è prevista la comunicazione dell'esito

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

     
    • Regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione
    • Decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 138, adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
    • Decreto legislativo 8 settembre 2000, n.332. Attuazione della direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
    • Decreto legislativo 24 giugno 2003 n.211/2003. Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico
    • Regolamento (UE) N.536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la Direttiva 2001/20/CE
    • Decreto del Ministro della salute 12 maggio 2006. Requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali
    • Decreto del Ministro della Salute 30 gennaio 2023.  Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali
    • Decreto del Ministro della Salute 26 gennaio 2023 Individuazione di quaranta comitati etici territoriali
    • Decreto del Ministro della salute 19 aprile 2018. Costituzione del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici, ai sensi dell’Art. 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n. 3
    • Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
    Ufficio 4 - Dispostivi medico diagnostici in vitro

    Antonella Colliardo
    Viale Giorgio Ribotta , 5 - 00144 - Roma
    Paolo Colletti
    Viale Giorgio Ribotta , 5 - 00144 - Roma
    Daniela Croce
    Viale Giorgio Ribotta , 5 - 00144 - Roma
    Rosario Sorrentino
    Viale Giorgio Ribotta , 5 - 00144 - Roma

    Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)