Parere al trasferimento, per motivi di salute, da uno Stato estero in Italia o da uno Stato estero all'altro

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 18/12/2024

    Rilascio del parere al trasferimento per motivi di salute da una località estera in Italia o da una località estera all'altra, per l'assistito o  per un familiare al seguito. Il trasferimento viene autorizzato secondo le condizioni previste dalla norma. Il rilascio dell'autorizzazione consente di ottenere il rimborso delle spese di viaggio per il trasferimento.
    La procedura può essere:

    • ordinaria
    • straordinaria
    • urgente

    • lavoratori del settore privato e altre categorie individuate dall’art. 2 lettera a) DPR. 618/80
    • lavoratori del settore pubblico e altre categorie individuate dall’art. 2 lettera b) DPR. 618/80

    La richiesta di rimborso spese tramite Ambasciata o Consolato italiano all'estero territorialmente competenti, entro tre mesi dalla data di effettuazione dell'ultima spesa correlata ad un singolo evento morboso, va presentata:

    - alla ASL di iscrizione per i residenti in Italia

    - al Ministero della Salute - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Ufficio 8 - Viale Giorgio Ribotta, 5 -  00144 Roma, per i non residenti in Italia.

    Procedura ordinaria

    • Richiesta di trasferimento dell’assistito
    • Certificazione medica con diagnosi
    • Dichiarazione sottoscritta dal Capo della Rappresentanza diplomatica o dell’Ufficio consolare che, sulla base della certificazione medica, attesti la necessità del trasferimento d’infermo, unitamente ad  un eventuale accompagnatore, in considerazione dell’insufficienza delle strutture sanitarie locali o dell’inadeguatezza di competenze medico-specialistiche  per la cura o l’accertamento dello specifico evento sanitario.

    Per i  Lavoratori del settore privato
    Sulla base del parere favorevole espresso dal Ministero della Salute in merito al trasferimento, l'autorità consolare competente rilascia l'autorizzazione  al trasferimento dell'infermo.

    Per i Lavoratori settore pubblico
    Sulla base del parere favorevole espresso dal Ministero della Salute in merito al trasferimento, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale  rilascia l'autorizzazione al trasferimento dell'infermo.

    Procedura straordinaria per i lavoratori del settore pubblico e privato
    Si prescinde dalle predette autorizzazioni solo nei casi di comprovata impossibilità per l'interessato, per l'impresa o per chi altro assista l'infermo, di collegarsi tempestivamente con la sede consolare.

    Procedura d'urgenza per i lavoratori del settore pubblico e privato
    Nei casi di eccezionale gravità ed urgenza, l'autorizzazione è rilasciata direttamente dal Capo della Rappresentanza o dell'ufficio consolare.

    Posta tradizionale - Ufficio destinatario:
    Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS) - Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale
    Posta tradizionale - Indirizzo destinatario:
    Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
    Oggetto:
    ASE-EXT-02

    Entro il termine massimo di 15 giorni

    Tariffa:
    Il servizio è gratuito

    Gratis

    Posta tradizionale
    Posta elettronica certificata

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    • Decreto del Presidente della Repubblica 31/07/1980, n. 618. Artt. 2 e 6. Assistenza sanitaria ai cittadini italiani all'estero (art. 37, primo comma, lettere a) e b), della legge n. 833 del 1978)

    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS)
    Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale

    Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Ufficio 8
    Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

    Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS)