Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) per gli impiegati a contratto in servizio presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli Istituti di cultura
Gli impiegati a contratto assunti presso le rappresentanze diplomatiche italiane, gli uffici consolari e gli Istituti di cultura possono richiedere al Ministero l'emissione della Tessera Europea Assicurazione Malattia – TEAM per sé e per i propri familiari.
Il Ministero verifica la posizione giuridica e sanitaria dei richiedenti e avvia la procedura telematica per l’emissione della TEAM .
Il Ministero comunica all'interessato e all’Ambasciata o Consolato che la procedura è stata attivata. La tessera viene recapitata presso l’Ambasciata o Consolato italiano all’estero sede di lavoro del contrattista.
La tessera viene spedita dal Ministero dell'Economia e delle Finanze presso l’Ambasciata o Consolato italiano all’estero sede di lavoro dell'impiegato/a a contratto oppure presso la Rappresentanza diplomatica territorialmente più vicina alla sede di lavoro dell’impiegato/a a contratto, laddove la sede di lavoro dello stesso/a non risultasse tra quelle elencate nell’applicativo della TS (Tessera sanitaria).
Può richiedere la TEAM esclusivamente il personale a contratto assunto presso le Rappresentanze diplomatiche italiane, gli uffici consolari e gli istituti di cultura che risponde ai seguenti requisiti:
- personale a contratto a legge italiana
- personale a contratto a legge locale, di cittadinanza italiana, iscritto INPS, assicurato con il Servizio Sanitario Nazionale, in servizio nei paesi dell’UE, SEE, Svizzera e Stati con i quali vigono accordi di sicurezza sociale.
La TEAM è rilasciata anche ai familiari, ovvero coniuge e figli conviventi e a carico fino al ventiseiesimo anno di età.
Non ha diritto al rilascio della TEAM il personale a contratto che, in virtù di espresse disposizioni normative vigenti nello Stato in cui esplica la propria attività lavorativa,
- gode in loco dell’assistenza sanitaria,
- gode dell’assistenza sanitaria assicurata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con istituto assicurativo pubblico o privato.
Autocertificazione (vedi Autocertificazione TEAM)
- della vivenza a carico dei familiari
- dell’iscrizione AIRE
- non iscrizione ad alcuna ASL
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS) - Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale
Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
ASE-TEAM-R1
Da utilizzarsi solo da altra PEC riportando nell'oggetto il codice ASE-TEAM-R1
minsalute_estero.dgprog@sanita.it
ASE-TEAM-R1
Entro 30 giorni
Il servizio è gratuito
- Decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, art. 50 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni ed integrazioni
- Regolamento (CE) 631/04
- Decreto legislativo 103/2000
- Convenzione con la Croazia ratifica: legge 27 maggio 1999 n. 167 (firmata a Roma il 27.6.1997)
- Convenzione con San Marino ratifica: legge 26 luglio 1975 n. 432 (firmata a Roma il 10.7.1974)
Consulta il Trovanormesalute