Autorizzazione all'ingresso per cure in Italia di cittadini extracomunitari
Mostra tutto
Esame delle richieste di ingresso per cure in Italia di cittadini extracomunitari residenti in Paesi privi di strutture sanitarie idonee e adeguate.
Sulla base della valutazione tecnico-sanitaria e delle risorse finanziarie annualmente assegnate vengono individuati i casi da autorizzare per la presa in carico da parte del Ministero della Salute.
L'autorizzazione, d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, viene comunicata alla struttura sanitaria e al richiedente per l'avvio della procedura di ingresso.
- Soggetti privati
- Organismi pubblici e privati
- Modello domanda da compilare on line
Inoltro via PEC della documentazione di seguito riportata:
- documentazione medica rilasciata dal Paese di provenienza (in lingua italiana o inglese) comprovante la necessità dell’intervento sanitario oggetto della richiesta e la non curabilità in patria su carta intestata sottoscritta e timbrata;
La documentazione medica deve essere rilasciata entro 3 mesi dalla data di presentazione della domanda.
Si precisa che oltre la diagnosi della patologia principale dovrà essere indicato anche il trattamento terapeutico ritenuto necessario, ed eventuali altre patologie associate importanti oltre che qualunque altra informazione utile sia all’inquadramento diagnostico/terapeutico che alla gestione del paziente in Italia. - documentazione relativa al costo stimato dell’intervento sanitario richiesto (in base al Tariffario per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera e/o al Nomenclatore Tariffario prestazioni specialistiche ambulatoriali in vigore) rilasciata da una Struttura Sanitaria del SSN;
- sottoscrizione informativa sul trattamento dei dati personali (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR)” di cui all’Allegato, da compilare da parte del tutore legale una volta giunto in Italia;
- dichiarazione di garanzia di coperture spese di viaggio, vitto, alloggio ed eventuali ausili e/o protesi necessari alla terapia/follow up per il richiedente e in aggiunta per l’accompagnatore la garanzia di copertura di eventuali spese sanitarie;
- questionario autocertificazione condizioni economiche;
- questionario autocertificazione onlus;
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del/la cittadino/a straniero/a beneficiario/a dell’intervento sanitario (paziente), nonché di eventuale accompagnatore, ove previsto;
- nel caso di minori è necessaria certificazione relativa alla potestà genitoriale e consenso alle eventuali procedure sanitarie ritenute necessarie da parte di entrambi i genitori. Nel caso in cui il bambino non fosse accompagnato da uno dei due genitori è necessario che l’accompagnatore sia il tutore legale del bambino;
- dichiarazione di assenza di conflitto di interesse da parte del richiedente.
Posta tradizionale - Ufficio destinatario:
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS) - Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS) - Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale
Posta tradizionale - Indirizzo destinatario:
viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Oggetto:
ASE-EXT-RIC
ASE-EXT-RIC
Tariffa:
Il servizio è gratuito
Il servizio è gratuito
Attraverso pagamento on line tramite la piattaforma del Ministero - Pagamenti online integrato con la piattaforma PagoPa
Posta elettronica certificata
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
- art. 12 - comma 2 - lettera c) del Decreto legislativo così 30/12/92 n. 502, così come modificato dal Decreto legislativo 7/12/93 n. 517
- art. 36 del Testo Unico Dlg 286/98 e succ. mod. ed integr.
- art. 44 del Regolamento di attuazione DPR 394/1999 e succ. mod. ed integr.
- Circolare del Ministero della Salute n. 5 del 24/03/2000
- art. 32 comma 15 - della legge 27.12 1997, n. 449.
Consulta il Trovanormesalute
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS)
Ufficio 8 - Funzioni statali in materia di assistenza sanitaria internazionale
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria - Ufficio 8
Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
Tel: 06 59941
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS)