Variazione di un alimento senza glutine specificamente formulato per celiaci già notificato
Gli operatori del settore alimentare che, volontariamente, apportano una variazione ad un alimento senza glutine specificamente formulato per celiaci precedentemente notificato devono darne comunicazione, esclusivamente per via elettronica attraverso il sistema “Alimenti Soggetti a Notifica”, al Ministero della Salute.
La variazione va effettuata a pagamento per ogni modifica volontaria che comporti un cambiamento dell’etichetta in qualunque sua parte.
Le modalità con cui va fatta la variazione, nonché quelle di accesso e di uso del sistema “Alimenti Soggetti a Notifica” sono contenute nel manuale scaricabile presente nella sezione modulistica.
L’eventuale uso della funzione “correzione” invece di quella di “variazione” comporta il respingimento della pratica.
In caso di rilievi, l’operatore troverà nel sistema le richieste, che possono anche essere inviate dal Ministero con lettera protocollata. L’OSA ha 30 giorni per adeguarsi a quanto richiesto con le modalità previste nel manuale o nella richiesta da parte del Ministero. Nelle eventuali comunicazioni inviate dal Ministero è indicato in oggetto un codice (es: codice: i5ih…/numero) identificativo della pratica.
Operatori del settore alimentare (OSA) responsabili di garantire la conformità a tutta la legislazione alimentare applicabile dell'alimento soggetto a notifica per l'immissione in commercio in Italia.Gli OSA italiani accedono al sistema di notifica attraverso il “portale imprese”, come indicato nel manuale utente.
Gli Operatori del settore alimentare devono informare le ASL competenti di quali tipologie di alimenti soggetti a notifica sono responsabili, nonché quali sono gli stabilimenti posti sotto il loro controllo, inclusi contoterzisti e/o depositi di cui si servono.
Gli OSA europei o di San Marino accedono al sistema dopo avere richiesto opportuna chiave di accesso all’ufficio 4, inviando il modulo di autocertificazione compilato e la documentazione richiesta nel manuale utente tradotta in lingua italiana o in lingua inglese.
Le richieste vanno inviate ai seguenti indirizzi: dgsan@postacert.sanita.it e utenzenotifiche_dgisan4@sanita.it
La mail utenzenotifiche_dgisan4@sanita.it va impiegata solo per richieste relative alle utenze, richieste di altro tipo pervenute attraverso questo canale non si considerano ricevute.
Tutte le comunicazioni sui prodotti notificati vanno visualizzate sul sistema di notifica, le modalità di funzionamento del sistema vanno gestite attraverso la consultazione del manuale utente e/o l'interazione con il service desk. Le richieste di funzionamento del sistema dirette all'ufficio non possono, pertanto, essere prese in carico.
N.B. il ministero non rilascia fatture/ricevute di pagamento - l'osa puo'rivolgersi agli istituti di credito presso i quali e' stato effettuato il pagamento.
- Informazioni relative alla variazione del prodotto
- Una copia dell'etichetta modificata conforme a quella usata per la commercializzazione in formato pdf
- Bollettino o bonifico attestante il versamento dei diritti spettanti al Ministero della Salute per modifiche di composizione o delle indicazioni
VARIAZIONE ALIMENTI FINI MEDICI SPECIALI
Nel caso di variazione di prodotto già notificato, indicare: I5ih1PDV FMS, se presente, codice assegnato alla pratica (ad es. 332/VDG) e nome del prodotto (ad es. I5ih1PDNN FMS prodotto XYZ)
Nel caso di risposta rilievi sollevati dal ministero, indicare: I5ih1PDRR FMS / codice assegnato alla pratica (ad es. 332/VDG) e nome del prodotto (ad es. I5ih1PDRR FMS /332/VDG prodotto XYZ)
VARIAZIONE PRODOTTI SENZA GLUTINE
Nel caso di variazione di prodotto già notificato, indicare: I5ih1PDV SGN, se presente, codice assegnato alla pratica (ad es. 332/VDG) e nome del prodotto (ad es. I5ih1PDNN SGN prodotto XYZ)
Nel caso di risposta rilievi sollevati dal ministero, indicare: I5ih1PDRR SGN / codice assegnato alla pratica (ad es. 332/VDG) e nome del prodotto (ad es. I5ih1PDRR SGN /332/VDG prodotto XYZ)
VARIAZIONE PRODOTTI SPORTIVI
Nel caso di variazione di prodotto già notificato, indicare: I5ih1PDV SPDA, se presente, codice assegnato alla pratica (ad es. 332/VDG) e nome del prodotto (ad es. I5ih1PDNN SPDA prodotto XYZ)
Nel caso di risposta rilievi sollevati dal ministero, indicare: I5ih1PDRR SPDA / codice assegnato alla pratica (ad es. 332/VDG) e nome del prodotto (ad es. I5ih1PDRR SPDA 332/VDG prodotto XYZ)
La procedura di notifica si effettua, in conformità alla normativa vigente, al momento dell'immissione in commercio dell'alimento da parte dell'Operatore del settore alimentare (OSA). L'OSA che notifica è responsabile di garantire la conformità dell'alimento alla legislazione alimentare applicabile.
Euro 160,20
Notifica alimento senza glutine specificamente formulato per celiaci e nome del prodotto
Non è prevista la comunicazione dell'esito
- D. lgs 111/1992
- Regolamento (UE) 828/2014
- Regolamento (UE) 1169/2011
- DM 8 giugno 2001, come modificato dal DM 17 maggio 2016
- DM 10 giugno 2018
- Circolare 4075-P del 6 marzo 2008
- Circolare 5 novembre 2009
- DM 14 febbraio 1991 e successive modificazioni. Attualmente DM 5 giugno 2003
Consulta il Trovanormesalute