Autorizzazione congressi sull’alimentazione prima infanzia

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 21/2/2025

    L’organizzatore o il provider degli eventi, sponsorizzati in deroga a quanto previsto dal comma 4 dell’art.13 del DM82/2009, che trattano di tematiche sull’alimentazione della prima infanzia invia tutta la documentazione richiesta al Ministero.

    Il Ministero della salute verifica che siano conformi agli obiettivi di:

    • tutela e promozione dell’allattamento al seno
    • un corretto avvio dell’alimentazione complementare
    • una adeguata alimentazione del bambino a partire dalla prima infanzia.

    Dopo 45 giorni dalla ricezione della pratica da parte dell’ufficio, il Ministero della salute può:

    a) non avanzare alcun rilievo
    b) invitare ad apportare delle variazioni al programma
    c) esprimersi negativamente sullo svolgimento della manifestazione.

    Nel caso indicato alla lettera b) va comunicato al Ministero di aver ottemperato alla richiesta utilizzando il modulo di cui all’allegato 2, fornendo la documentazione che lo attesta.

    L’organizzatore e/o il provider che organizza un evento in deroga al divieto di cui al comma 4 dell’articolo 13 del DM 82/2009 presenta la richiesta di autorizzazione all'ufficio 4 della DGISAN almeno 90 gg prima della data prevista per l'evento. La data è quella di ricezione della pratica da parte dell'ufficio. Tutta la documentazione e la richiesta vanno trasmesse contemporaneamente ai seguenti indirizzi: dgsan@postacert.sanita.it e convegniprimainfanzia@sanita.it

    • relazione su scopo dell’evento, durata, sito di svolgimento, destinatari ed eventuale quota di iscrizione (fornita in autodichiarazione nel modulo con cui si presenta la richiesta)
    • programma completo dell’evento, con i titoli delle relazioni e i nomi dei relatori
    • gli abstracts delle relazioni e i curricula dei relatori relativi agli interventi che trattano di alimentazione della prima infanzia
    • autodichiarazione che l’evento rientra nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (fornita in autodichiarazione nel modulo con cui si presenta la richiesta)
    • grado di partecipazione economica delle imprese interessate agli alimenti per la prima infanzia, che deve essere inferiore comunque, complessivamente, al 50% della spesa totale (fornita in autodichiarazione nel modulo con cui si presenta la richiesta)

    PEC
    Indirizzo di PEC
    :
    dgsan@postacert.sanita.it
    Oggetto:
    Oggetto: APINF-FL-RACFL: I5ih81 Richiesta autorizzazione
    Email
    Indirizzo email destinatario
    :
    convegniprimainfanzia@sanita.it
    Oggetto:
    Oggetto: APINF-FL-RACFL: I5ih81 Richiesta autorizzazione

    45 giorni dalla ricezione della richiesta da parte dell’ufficio

    Gratis

    Posta elettronica certificata

    Non è prevista la pubblicazione dell'esito

    DM 9 aprile 2009, n 82 e DM 84 del 2011


    Consulta il Trovanormesalute

    Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN)
    Ufficio 4 - Alimenti particolari, integratori e nuovi alimenti

    Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN)