Rapporto salute mentale

    immagine iconografica della scheda statistica Rapporto salute mentale
    Che cosa è
    Titolo della pubblicazione

    Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM)

    Argomenti trattati

    Il Rapporto riporta i dati relativi ai servizi per gli adulti, le caratteristiche degli utenti e delle attività dei servizi di salute mentale nonché le risorse di personale.

    Descrizione

    Il presente Rapporto rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2023.

    La rilevazione costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni inerenti agli interventi sanitari e socio-sanitari dell’assistenza rivolta a persone adulte con problemi psichiatrici e alle loro famiglie. Tale sistema costituisce la fonte informativa a livello nazionale e regionale utile al monitoraggio dell’attività dei servizi, della quantità di prestazioni erogate, nonché delle valutazioni sulle caratteristiche dell’utenza e sui pattern di trattamento. Inoltre rappresenta un valido supporto alle attività gestionali dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) per valutare il grado di efficienza e di utilizzo delle risorse.

    La realizzazione del Rapporto ha lo scopo di offrire un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle politiche sanitarie del settore psichiatrico, per gli operatori e per i cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale.

    Periodo di rilevazione

    Annuale

    Ultima pubblicazione
    Periodo di riferimento
    2023
    Data di pubblicazione
    19/12/2024
    Gli ultimi dati

    Di seguito la sintesi in punti di alcuni dei dati più rilevanti contenuti nel rapporto 2023:

    • Sono più di 854 mila gli utenti psichiatrici assistiti in Italia (manca la regione Abruzzo) nel 2023 dai Dipartimenti di Salute Mentale, il 55% circa dei pazienti totali sono di genere femminile.
    • Nel 2023 sono operanti in Italia 139 Dipartimenti di Salute Mentale (DSM), per un totale di 2.672 strutture residenziali e semiresidenziali, la cui dotazione complessiva del personale risulta, al 31 dicembre 2022, pari a 41.806 unità, dei quali oltre il 68% di genere femminile. Nel settore pubblico, tra le 29.114 figure professionali, gli infermieri rappresentano il 41,8% del totale, seguiti dai medici (17,2%).
    • I servizi in Italia hanno assistito complessivamente 854.040 soggetti con problemi di salute mentale, di cui 273.172 sono nuovi utenti (32%) al primo accesso durante l’anno; di questi ultimi, 258.694 sono soggetti che hanno avuto un contatto con i servizi per la prima volta nella vita (first ever pari a 94,7%). I pazienti in trattamento sono prevalentemente di nazionalità italiana (94,5%), mentre le classi di età più frequenti sono quelle comprese tra i 45 e i 64 anni.
    • Dai tassi di prevalenza per gli utenti trattati per gruppo diagnostico, emergono importanti differenze legate al genere: i tassi relativi ai disturbi schizofrenici, ai disturbi da abuso di sostanze e al ritardo mentale sono maggiori nel sesso maschile rispetto a quello femminile, mentre l’opposto avviene per i disturbi affettivi, nevrotici e depressivi. In particolare per la depressione il tasso degli utenti di sesso femminile è quasi doppio rispetto a quello del sesso maschile (26,4 per 10.000 abitanti nei maschi e 45,9 per 10.000 abitanti nelle femmine).
    • I tassi standardizzati di incidenza sono in genere più elevati tra l’utenza di sesso femminile: a livello regionale il tasso complessivo varia da un valore di 21,8 per 10.000 abitanti delle Marche fino a 111,1 della Calabria (valore totale nazionale 54,2).

    È quanto emerge dal Rapporto sulla Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute.

    Pubblicazioni precedenti
    Altre informazioni utili
    Autore

    Ufficio di Statistica ex Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica. In collaborazione con Regioni e Province Autonome.

    Come vengono raccolti i dati

    Il presente Rapporto rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM)

    Riferimenti

    Il lavoro è presente nel Programma statistico nazionale (Psn) in vigore (codice SAL-00056) - Salute mentale (flusso SISM)

    Rapporto sulla salute mentale

    Normativa

    DECRETO del Ministero della Salute - 15 ottobre 2010

    Istituzione del sistema informativo per la salute mentale (10A13028)
    Contatti

    Ex Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica, Ufficio di Statistica 

    Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 ROMA

    Tel. 06.5994.2381

    Email: statistica@sanita.it