Personale del Sistema sanitario italiano e donne del SSN

    immagine iconografica della scheda statistica Donne nel SSN
    Che cosa è
    Titolo della pubblicazione

    Rapporto sul Personale del Sistema sanitario italiano - Le donne nel Servizio sanitario nazionale

    Argomenti trattati

    Il Rapporto integra in maniera organica e strutturata le molteplici fonti di dati disponibili sul personale sanitario, valorizzando così e rendendo accessibile a tutti il patrimonio informativo esistente.

    Descrizione

    La monografia definisce un quadro generale, quanto più esaustivo possibile, del personale che opera nel mondo della sanità con riferimento non solo all’ammontare complessivo, ma anche rispetto alle caratteristiche di tipo demografico ed alle peculiarità territoriali che lo contraddistinguono.

    L’analisi congiunta di tutte le fonti disponibili permette di conoscere, per ciascuna area geografica, l’ammontare complessivo e il rapporto rispetto alla popolazione di riferimento. Laddove la fonte informativa lo ha consentito, è stata effettuata un’analisi di dettaglio rispetto all’età anagrafica e genere, all’anzianità di servizio, al tipo di rapporto di lavoro, alle aree funzionali, alla specializzazione medica, alla categoria e qualifica di appartenenza e al tipo di struttura sanitaria.

    Tale Rapporto è affiancato da un Focus sulle donne nel Servizio sanitario nazionale.

    Periodo di rilevazione

    Annuale.

    Ultima pubblicazione
    Periodo di riferimento
    2022
    Data di pubblicazione
    27/12/2024
    Gli ultimi dati

    Di seguito la sintesi in punti di alcuni dei dati più rilevanti della pubblicazione:

    al 31 dicembre 2022 risultano lavorare presso le strutture sanitarie del sistema sanitario nel suo complesso: 238.378 medici, 353.629 unità di personale infermieristico, 57.363 unità di personale con funzioni riabilitative, 48.752 unità di personale tecnico sanitario e 10.907 unità di personale con funzioni di vigilanza ed ispezione che operano nei vari livelli di assistenza: medicina primaria, riabilitazione, ospedaliera, ambulatoriale.

    In particolare, vengo di seguito riportati gli highlights contenuti nel Focus donne:

    sono più di 450mila con contratto a tempo indeterminato presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, ossia il 69% circa del personale del SSN.

    L’andamento del trend risulta costantemente crescente negli ultimi anni, dal 64% dell’anno 2010 al 69,3% del 2022. Anche le donne medico sono sempre più frequenti passando dal 38,4 del 2010 al 52,5 del 2022. Le donne medico che hanno un incarico di struttura complessa sono solamente il 21,1% - dato comunque in aumento negli ultimi anni.

    La percentuale di donne varia tuttavia nei diversi ruoli in cui il personale del Servizio Sanitario Nazionale è inquadrato:

    • ruolo sanitario 70,2%
    • ruolo professionale 26,7%
    • ruolo tecnico 64,5%
    • ruolo amministrativo 72,7%

    Anche a livello territoriale varia la percentuale delle donne nelle diverse realtà regionali: con riferimento al totale del personale a tempo indeterminato, la percentuale di donne dipendenti del SSN passa dal valore minimo di 54,0% rilevato per la regione Campania, al valore massimo pari a 76,3% registrato nella Provincia autonoma di Bolzano.

    Pubblicazioni precedenti
    Altre informazioni utili
    Autore

    Ufficio di Statistica - ex Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica

    Come vengono raccolti i dati

    i dati sono raccolti attraverso l’infrastruttura del sistema informativo della Ragioneria generale dello Stato e vengono immediatamente resi disponibili nel Sistema informativo sanitario nazionale del Ministero della Salute. Inoltre vengo utilizzati i flussi informativi dei modelli FLS.12, FLS.21 e RIA.11.

    NSIS/Conto Annuale

    NSIS/Flussi informativi

    Normativa

    DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - 17 maggio 1984

    Atto di indirizzo e coordinamento per la disciplina dei flussi informativi sull'attivita' gestionale ed economica delle unita' sanitarie locali sia nei confronti delle regioni che dello Stato (art. 27, sesto comma, della legge finanziaria 27 dicembre 1983, n. 730). (084S0028)

    DECRETO del Ministero della Sanità - 19 marzo 1988

    Nuovi modelli di rilevazione delle attivita' gestionali ed economiche delle unita' sanitarie locali.
    Contatti

    ex Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica

     Ufficio di Statistica Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 ROMA 

    Tel. 06.5994.2381 

    Email: statistica@sanita.it