Disturbi nutrizione e alimentazione, focus 18-25 anni

    immagine iconografica della scheda statistica Disturbi alimentari
    Che cosa è
    Titolo della pubblicazione

    Focus sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione nei giovani fino a 25 anni nel triennio 2019 – 2021

    Argomenti trattati

    Questo studio descrive l’andamento dei disturbi del comportamento alimentare dal punto di vista degli accessi al Pronto Soccorso, delle dimissioni ospedaliere e della presa in carico del paziente da parte del territorio. Si valuta anche l’ipotesi che le pesanti restrizioni e l’isolamento sperimentati dai giovani durante la pandemia da COVID-19 abbiano stimolato/innescato l’impennata di casi a cui si è assistito.

    Descrizione

    Il presente focus descrive l’andamento dei disturbi del comportamento alimentare sotto tre punti di vista: accessi al Pronto Soccorso, dimissioni ospedaliere e presa in carico da parte delle strutture territoriali.

    Dal punto di vista degli accessi al Pronto Soccorso verranno valutati il numero totale di accessi nel triennio considerato; gli accessi per sesso e per fasce di età, l’esito del trattamento. Per gli accessi che esitano in ricovero, verrà descritto il reparto di destinazione e si investigheranno nel dettaglio gli esiti in ricovero nei reparti di psichiatria, pediatria e neuropsichiatria infantile

    Per quanto riguarda le dimissioni, verranno valutate le dimissioni ospedaliere riconducibili ai disturbi del comportamento alimentare per fasce di età e per sesso; dimissioni per gruppo diagnostico. Sono valutate nel dettaglio le dimissioni dai reparti di neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria.

    I dati relativi alla presa in carico da parte del territorio sono limitati ai pazienti maggiorenni. Si valuta il numero degli assistiti per anno, per patologia, per sesso e fasce di età.

    Periodo di rilevazione

    2019-2021

    Ultima pubblicazione
    Periodo di riferimento
    2019 - 2021
    Data di pubblicazione
    18/03/2024
    Gli ultimi dati

    Numero totale di accessi 

    Il numero totale di accessi al PS per DCA è aumentato dal 2019 al 2021 passando da 3023 accessi del 2019 ai 3245 del 2021. Nell’anno 2020, in analogia a quanto già visto, si è registrata una diminuzione degli accessi arrivando a 2187. La distribuzione per sesso degli accessi al PS evidenzia un incremento della percentuale di accessi riferibile alle donne, che passano dal 61.1% del 2019 al 72.7% del 2021. Risulta evidente una crescita negli anni degli accessi soprattutto per le classi di età (11-13), che passa da 2.5% del 2019 a 5.7% del 2021, e (14-17) che passa dal 1.6% del 2019 al 4.6 del 2021.

     

    Esiti trattamento Pronto soccorso

    Per quanto riguarda gli esiti del trattamento del Pronto Soccorso, le “Dimissioni a domicilio” hanno subito un decremento, passando dal 63.8% del 2019 al 56.3% del 2021. In direzione opposta il “Ricovero in reparto di degenza” è aumentato passando dal 23.3% del 2019 al 30.7% del 2021. 

    Nel 2019 i dimessi per Disturbi del Comportamento Alimentare erano 4561, nel 2020 erano 4020 ed infine nel 2021 erano 6203. La contrazione evidenziata per il 2020 è in accordo con il dato relativo al numero di ricoveri per tutte le età e tutte le cause. Nel dettaglio, i Disturbi del Comportamento Alimentare rappresentavano nel 2019 l’8.3% dei dimessi per Disturbi Mentali, nel 2021 questa percentuale è salita all’11.8%.

    La disciplina di dimissione più frequente è, per tutto il triennio, la Neuropsichiatria Infantile con circa il 42% delle dimissioni nel 2021.

     

    Utenti adulti assistiti dai DSM

    Gli utenti adulti assistiti dai Dipartimenti di salute mentale per Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono passati da 10128 del 2019 a 12032 del 2021. In particolare sono state le donne nelle fasce di età (18-21) e (22-25) quelle ad aver visto un incremento della loro percentuale di utenti adulti assistiti.

    Altre informazioni utili
    Autore

    Ufficio di Statistica ex Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica, Ufficio 6 ex Direzione Generale della Prevenzione sanitaria

    Come vengono raccolti i dati

    I risultati presentati sono basati sull’analisi dei contenuti dei seguenti flussi informativi: EMUR-PS (accessi in PS), SISM (Sistema Informativo Nazionale Salute Mentale) e SDO (dimissioni ospedaliere).

    Contatti

    Ex Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica, Ufficio di Statistica 

    Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 ROMA 

    Tel. 06.5994.2381

    Email: statistica@sanita.it