
Varroatosi
Varroatosi

Malattia
La varroatosi o varroosi è la malattia delle api con il maggior impatto sull'apicoltura. Malattia parassitaria causata dall'acaro Varroa destructor. Inizialmente descritto come parassita dell'ape asiatica Apis cerana, l'acaro infesta anche l'ape europea Apis mellifera a partire dalla metà del secolo scorsoV. destructor è presente in tutti i continenti in cui le condizioni climatiche consentono l’attività apistica (eccetto l'Australia ed alcune isole e territori) e ha cambiato profondamente l'apicoltura. Il controllo dell'infestazione delle famiglie è imprescindibile per la loro stessa sopravvivenza e produttività
Dati epidemiologici
Endemica sul territorio italiano. Risultano di fondamentale importanza nel contenimento di questo parassita il corretto utilizzo di farmaci e l’uso di particolari tecniche apistiche anche se non in grado di eliminarla completamente dagli alveari colpiti
Piani di eradicazione e Azioni di controllo
Ogni anno, di concerto con il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura, il Ministero della Salute fornisce linnee guida per un corretto utilizzo dei farmaci antivarroa in ambito regionale
Raccomandazioni
Eseguire trattamenti farmacologici sincronizzati secondo le linee guida fornite dal Ministero della Salute al fine di evitare fenomeni di reinfestazione da parte di apiari non trattati. Utilizzare tecniche apistiche che riducano il livello di infestazione