
Tubercolosi
Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia molto seria ma può essere sconfitta con le cure appropriate e la diagnosi precoce
La tubercolosi (TB) è una malattia infettiva e contagiosa causata da un batterio gram positivo, Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch (dal nome del medico tedesco che lo scoprì nel 1882).
L'Italia è attualmente definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un Paese “a bassa endemia”, poiché si registrano meno di 10 casi di malattia ogni 100.000 abitanti. L’attuale situazione epidemiologica è caratterizzata da una bassa incidenza nella popolazione generale, dalla concentrazione della maggior parte dei casi in alcuni gruppi a rischio e in alcune classi di età, e dall’emergere di ceppi tubercolari multiresistenti.
L’Italia attualmente mira a raggiungere gli obiettivi per i Paesi a bassa endemia definiti nella strategia “End TB” adottata dall'Assemblea mondiale della sanità nel 2014, a partire dai paesi che nel 2012 avevano meno di 100 casi per milione:
- fase di pre-eliminazione: meno di 10 casi per milione nel 2035
- fase di eliminazione: meno di 1 caso per milione del 2050.
Gli obiettivi da conseguire includono il miglioramento del trattamento, della gestione dei casi e dell’aderenza alla terapia, nonché il sostegno all’integrazione tra servizi sanitari territoriali ed altri Enti (pubblici, del privato sociale e del volontariato), allo scopo di favorire l’accesso ai servizi sanitari da parte di tutta la popolazione.
Nella maggior parte dei casi la TB interessa l’apparato respiratorio (TB polmonare) ma possono essere coinvolte altre parti del corpo (TB extrapolmonare). La maggior parte delle persone che sviluppano la malattia (circa il 90%) sono adulti e vi sono più casi tra gli uomini rispetto alle donne.
La TB si diffonde attraverso l'aria, quando le persone malate tossiscono, starnutiscono o sputano, parlano o cantano, ma le particelle infettanti sono emesse dall’albero respiratorio anche semplicemente respirando.
Si stima che meno di un quarto della popolazione mondiale sia stato infettato dal batterio della TB. Circa il 5-10% di queste persone svilupperà la malattia attiva nel corso della propria vita. La probabilità di sviluppare la malattia TB è molto più alta tra le persone che vivono con l’infezione da HIV, oppure con i seguenti fattori di rischio: denutrizione, diabete, abitudine al fumo e consumo di alcol.
La TB è prevenibile e curabile, ma può essere fatale in assenza di trattamento.
Il vaccino vivo attenuato BCG (bacillo di Calmette-Guérin) è efficace nella prevenzione di forme gravi infantili della malattia. Viene somministrato in Paesi con un’elevata incidenza di TB ai neonati o ai bambini piccoli; in Italia il vaccino è utilizzato solo in alcune categorie a rischio.
Per approfondire
- World Health Organization WHO - Tubercolosis
- World Health Organization WHO - Global tubercolosis programme
- World Health Organization (WHO): WHO consolidated guidelines on tuberculosis. Module 4: Treatment – drug-susceptible tuberculosis treatment. Geneva, 2022
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Tuberculosis
- European Center for Disease Prevention and Control (ECDC): Tuberculosis