Sifilide

    Sifilide

    Data di ultimo aggiornamento Data di ultimo aggiornamento: 04/03/2024

    immagine batterio sifilide

    La sifilide è un'infezione batterica seria e complessa, a trasmissione sessuale (IST) prevenibile e curabile; se non curata può portare a gravi complicanze.

    L'infezione è causata da un batterio (Treponema pallidum) che si riproduce facilmente sulle mucose dei genitali e della bocca.
    Si trasmette durante i rapporti sessuali orali, vaginali e anali, durante la gravidanza e attraverso le trasfusioni di sangue. La sifilide in gravidanza può causare bambini nati morti, morte neonatale e bambini nati con sifilide (sifilide congenita).

    Negli ultimi anni la sifilide si è nuovamente diffusa anche in Italia e il rischio di contrarla è aumentato.

    Il batterio della sifilide viene trasmesso attraverso contatto diretto con le lesioni che si manifestano nel corso della malattia e che spesso possono passare inosservate o essere sottovalutate, poiché sono spesso indolori.

    Sulla base dei rilievi clinici l'infezione sifilitica viene classificata in diverse fasi:

    • primaria
    • secondaria
    • terziaria

    Le varie fasi si sovrappongono e vengono utilizzate per indicare i diversi trattamenti e il follow-up.

    La sifilide è una malattia complessa, che, se non curata, può portare a varie complicanze, come cardiopatie, demenza, cecità, paralisi e morte.

    Per approfondire