
Rickettsiosi - Febbre bottonosa del Mediterraneo
Rickettsiosi - Febbre bottonosa del Mediterraneo

Le rickettsiosi sono un gruppo di malattie infettive ampiamente distribuite in tutto il mondo, causate da una varietà di batteri intracellulari obbligati del genere Rickettsia.
Le specie batteriche e le malattie cliniche umane associate variano a seconda delle località geografiche.
La maggior parte delle Rickettsiosi sono trasmesse principalmente dalle zecche, ma anche da pulci, pidocchi e acari.
Possono essere classificate in due gruppi principali:
- quello delle febbri esantematiche (spotted fever group) trasmesse da zecche o acari
- quello del tifo, trasmesso principalmente da pidocchi o pulci.
Negli ultimi anni sono state identificate molte nuove specie di Rickettsiae patogene.
Delle rickettsiosi trasmesse da zecca fanno parte infezioni quali:
- La febbre esantematica delle Montagne rocciose (Rocky Mountain Spotted Fever - RMSF) causata da R. rickettsii e diffusa negli Stati Uniti, Brasile, Messico e America Centrale
- La febbre africana da morso di zecca causata da R. africae e diffusa in Africa sub-Sahariana
- La febbre da zecca di Queensland causata da R. australis e diffusa in alcune regioni dell’Australia
- La febbre da zecca dell’Asia del Nord causata da R. sibirica e diffusa in Cina e Russia
- La febbre bottonosa del Mediterraneo (Mediterranean Spotted Fever - MSF) causata da R. conorii e diffusa nei Paesi del bacino Mediterraneo e in Africa.
La rickettsiosi tradizionalmente più diffusa in Europa è la Febbre bottonosa del Mediterraneo, una malattia infettiva causata da R. conorii, e trasmessa all’uomo soprattutto da zecche della famiglia delle Ixodidae (zecche dure o brune) in particolare Rhipicephalus sanguineus, che prediligono, quali ospiti, i cani ma possono infestare anche altri animali domestici e selvatici (conigli, lepri, ovini, caprini e bovini).
Per approfondire