Herpes genitale

    Herpes genitale

    Data di ultimo aggiornamento Data di ultimo aggiornamento: 27/02/2024

    immagine donna affetta da Herpes genitale

    L'herpes genitale è una malattia infettiva che si trasmette attraverso i rapporti sessuali; può essere trasmessa al neonato durante il parto

    Il virus dell’herpes simplex (HSV), noto come herpes, è responsabile di un’infezione comune che può causare vesciche o ulcere dolorose. Si diffonde principalmente attraverso il contatto pelle a pelle. È trattabile ma non curabile.

    Esistono due tipi di virus dell’herpes simplex:

    • tipo 1 (HSV-1) - Si diffonde principalmente per contatto orale e causa infezioni all'interno o intorno alla bocca (herpes orale o herpes labiale). Può anche causare herpes genitale. La maggior parte degli adulti è infetta da HSV-1.
    • tipo 2 (HSV-2) - Si diffonde attraverso il contatto sessuale e causa l'herpes genitale.

    L’infezione da HSV-2 aumenta il rischio di contrarre e trasmettere l’infezione da HIV.

    La maggior parte delle persone non presenta sintomi o presenta solo sintomi lievi. L’infezione può causare vesciche o ulcere dolorose che possono ripresentarsi nel tempo. I farmaci possono ridurre i sintomi ma non possono curare l’infezione.

    I sintomi ricorrenti dell’herpes orale e genitale possono essere dolorosi. L'herpes genitale può anche essere stigmatizzante e avere un impatto sui rapporti sessuali. Tuttavia, col tempo, la maggior parte delle persone affette da entrambi i tipi di herpes si abitua a convivere con l’infezione.

    Si stima che circa 491 milioni di persone di età compresa tra 15 e 49 anni (13%) in tutto il mondo abbiano l’infezione da virus dell’herpes simplex di tipo 2 (HSV-2).

    Per approfondire