Hantavirus (malattie da)

    Hantavirus (malattie da)

    Data di ultimo aggiornamento Data di ultimo aggiornamento: 14/01/2025

    Immagine di un roditore

    Le malattie da hantavirus sono infezioni virali di diversa gravità, trasmesse all'uomo dai roditori, selvatici e domestici. Il genere hantavirus comprende diverse decine di specie virali a livello globale. Alcune specie sono presenti in Europa, dove si stanno espandendo in nuove aree ed aumentando in quelle endemiche consolidate In Europa le malattie da hantavirus si stanno diffondendo sia come numero di casi che come aree infette.

    L’infezione avviene per diretto contatto con feci, saliva, urine di roditori infetti o per inalazione dei virus attraverso escrementi di roditori.

    Le malattie da hantavirus possono essere caratterizzate da coinvolgimento renale (nefrite) ed emorragie oppure da una sindrome polmonare.
    Si tratta di malattie acute in cui l’endotelio vascolare viene danneggiato con conseguente aumento della permeabilità vascolare, ipotensione, manifestazioni emorragiche e shock.

    Le tre sindromi che caratterizzano l’infezione da hantavirus sono:

    • la febbre emorragica con sindrome renale (Haemorrhagic Fever with Renal Syndrome - HFRS), frequente in Europa e in Asia

    • la nefropatia epidemica (NE), una forma lieve di HFRS osservata in Europa

    • la sindrome polmonare da hantavirus (Hantavirus cardiopulmonary syndrome - HCPS), frequente nelle Americhe

    In Europa le malattie da hantavirus si stanno diffondendo sia come numero di casi che come aree infette.
    Il serbatoio animale caratterizza le infezioni da Hantavirus come tipiche zoonosi.

    Per approfondire

    ECDC Disease information about hantavirus

    CDC Hantavirus